È il 1958 quando Vittorio Gagliardini fonda un’impresa legata alle forniture per l’edilizia che diventerà presto un riferimento per la qualità del servizio, l’innovazione dell’offerta, la visione di sviluppo. È il 1997 l’anno della scelta pionieristica di intraprendere un investimento in cultura, stabile e continuativo, dedicato al progetto contemporaneo. La pubblicazione della rivista - Progetti prima, Mappe oggi - e l’articolato sistema di produzione culturale, con iniziative, committenze, dialoghi e networking, hanno dato vita ad un programma di valorizzazione e promozione della qualità architettonica. Con Vittorio partecipano alla governance dell'impresa i tre figli: Mario, Cristiana e Francesca.

Gagliardini
Crediamo nella cultura della ricerca e nel valore della sperimentazione: siamo convinti che solo in questo modo possa nascere quella progettualità, viva e innovativa, che aiuta a vivere bene. Per questo motivo selezioniamo con cura i materiali, i prodotti e le soluzioni tecnologiche e mettiamo i nostri clienti nella condizione di costruire, arredare e abitare con i migliori risultati.

Demanio Marittimo Km 278
12 ore – 6pm/6am – pensate e organizzate per 12 mesi.
È il format unico e originale con cui si converte la spiaggia demaniale in un hub culturale,
spazio e luogo di racconto committenza e rappresentazione - per il territorio marchigiano e
adriatico delle due sponde. Il progetto, giunto all’11 Edizione, è sostenuto da un’articolata
infrastruttura di relazioni pubblico/privata, locale nazionale e internazionale.
Ideazione e cura del progetto e del programma
Cristiana Colli e Pippo Ciorra

Rivista Mappe
Nel 2012 Gagliardini diventa editore di Mappe, una testata registrata. Luogo di incontro e di scambio tra le persone e i territori, tra il mondo dell’impresa e quello del progetto, tra le istituzioni, le università e i poli della produzione culturale contemporanea.

Mappelab
È la rete di reti, la comunità di comunità, la piattaforma di contenuti che connette la rivista, DMKM-278, gli eventi e le iniziative proprie e realizzate in partnership. E’ il luogo dei dialoghi online e offline, uno spazio di riflessione e approfondimento on air, il lab per la community del progetto allargata, trasversale, multiculturale e multidisciplinare.
Vuoi entrare nella nostra Community?