Progetti
- Marzocca Re-Lab

Moving sign

Mappe °18


Articolo letto da 690 persone


Sono nato ad Osimo e da dieci anni vivo e lavoro a Milano. Vivendo tra queste due realtà ho sviluppato un particolare interesse per il tema del paesaggio. Attraverso il mio vissuto personale ho così costruito un complesso apparato segnico-figurativo grazie al quale sono entrato in relazione con il contesto in cui opero producendo installazioni pittoriche e scultoree.

Durante la mia residenza artistica in Marzocca Re-lab ho realizzato un progetto site specific. Proseguendo la ricerca SEGNALI, già presentata nel 2020 a Demanio Marittimo.KM-278, ho elaborato per Marzocca Re-lab un nuovo capitolo chiamato “Moving Sign” che mi ha visto nuovamente in dialogo con il mare. Un’operazione artistica durata quattro mesi da giugno a settembre 2022. Come performer nell’arco di questo periodo sono uscito in mare a bordo di un laser (una piccola imbarcazione a vela) navigando davanti il lungomare di Marzocca. Inizialmente ho dipinto la vela con un disegno optical che cita il “Dazzle Camouflage”, un genere di pattern che veniva realizzato sulle navi da guerra della Marina Militare inglese e americana durante la Prima Guerra Mondiale; lo scopo non era quello di nascondere, ma di attirare e confondere l’osservatore insinuando curiosità. Uscendo in barca per molti giorni consecutivi davanti al litorale di Marzocca, ho costruito una ruotine. La mia ripetuta presenza in mare mi ha così trasformato in un nuovo elemento visivo in movimento inserito nel paesaggio.

Con questa pratica mi sono trasformato io stesso in segnale mobile, diventando oggetto osservato da chi frequenta la spiaggia, ma allo stesso tempo sono diventato un osservatore della scena che si svolgeva sul litorale. Al mio ritorno, dopo ogni uscita in mare, ho dipinto un nuovo elemento grafico pittorico sulla vela. Stratificando e cristallizzando così la mia esperienza visiva vissuta in mare. Uscire in barca a vela davanti a Marzocca per me ha significato vivere il paesaggio per assorbirne i contenuti restituendoli sulla vela della mia barca. Per quattro mesi sono stato ospite della Lega Navale di Marzocca, il luogo dove ho rimessato la mia barca e che ho frequentato finché sono stato in residenza per Marzocca Re-lab. Colgo l’occasione per ringraziare il presidente della Lega Navale Raffaele Mancuso per la grande disponibilità dimostrata nell’ospitarmi presso la sede da lui presieduta.

Articoli Correlati


link to page

Racconti

MISA 15.09.2022

di Silvia Lupini

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
SPAZIOCORPO
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Passione e irrequitezza

di Gianluigi Mondaini

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Eurotopia

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Semplicità formale e connessioni urbane
link to page

Architettura

- Mappe N°21
For all. Accessibilità per tutti
link to page

Cristiano Toraldo di Francia

Ciao Cristiano

di Pippo Ciorra

link to page

Arte Report / XXI

- Mappe N°22
Giù in fondo alla collina: Enrico Pierotti

di Andrea Bruciati

link to page

Architettura

- Comunità
Casa Montessori Chiaravalle

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

Diagonali sibilline

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Fluidità giapponese e memoria del luogo

di Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Mappe N°23
Il fascino di uno spazio ibrido

di Massimo Baldini

Vuoi entrare nella nostra Community?