Eventi

Ivan Tresoldi / Chiamata alle arti

Mappe °15


Articolo letto da 912 persone


Evento

Maiolati Spontini, Moie

Azioni creative, performance, interventi artistici e incontri

Dal 25 novembre al 1° dicembre 2019

Una settimana intera di performance, interventi artistici e incontri con uno dei più affermati neomuralisti e poeti di strada italiani nel territorio marchigiano della Vallesina.

È stato il progetto ‘Chiamata alle arti-Poesia di strada’ dell’artista Ivan Tresoldi (in arte ivan), curato da Saverio Verini con la consulenza scientifica di Marcello Smarrelli e voluto dall’Amministrazione comunale di Maiolati Spontini – in particolare dall’ex assessora alla Cultura Deborah Carè – per festeggiare il dodicesimo compleanno del centro culturale ‘eFFeMMe23’ biblioteca La Fornace di Moie. Dal 25 novembre al 1° dicembre ’19 la biblioteca e il territorio che la accoglie sono stati il fulcro del progetto di ivan, da anni impegnato in una ricerca eclettica e radicale sulle relazioni tra la parola e le sue possibili declinazioni artistico-visive.

Le incursioni di Tresoldi hanno interessato il comune di Maiolati Spontini e in particolare la frazione di Moie, per celebrare la biblioteca La Fornace, polo all’avanguardia nel territorio marchigiano dedicato alla diffusione della cultura contemporanea.

Le azioni di Ivan sono culminate domenica 1° dicembre con una giornata di festa alla presenza di studenti degli istituti scolastici, di associazioni e di realtà di primo piano della vita culturale e politica dell’area, precedute da sopralluoghi e contatti dell’artista con le istituzioni e diversi soggetti attivi sul territorio, poi coinvolti nel suo progetto, secondo l’approccio partecipativo e inclusivo della sua pratica artistica.

Quattro gli interventi che ivan ha proposto, tra installazioni e performance, tutti con una forte attitudine “di strada”: Manifesti d’assalto poetico, veri e propri poster affissi nel territorio di Maiolati Spontini volti a una riflessione sull’identità del luogo, tra tradizione e nuove sfide; Fare strada, installazione con bandiere animate da colori e parole, raccolte tra gli abitanti del luogo, ed esposte nelle abitazioni lungo le vie principali; Il verso più lungo del mondo, che ha visto l’artista improvvisare il 1° dicembre versi poetici scritti con gessetti sulla pavimentazione urbana, seguito da Dare parola, monologo sul peso e l’importanza delle parole, presentato dallo stesso artista in biblioteca. Tutti gli interventi di Ivan sono ispirati al luogo e nascono in stretto dialogo con la comunità. E come ha messo in evidenza l’ex assessora Carè, questa è stata la cifra più significativa del progetto: un’interazione reale e partecipativa, aperta e inclusiva, che ha visto il coinvolgimento di centinaia di studenti, famiglie, associazioni, imprese, istituzioni culturali e politiche, tutte attive nel contribuire alla realizzazione del progetto.

Gli abitanti del territorio di Maiolati Spontini hanno partecipato infatti alla scelta delle parole e dei contenuti delle diverse proposte artistiche, ispirando ivan e concorrendo così allo sviluppo di un’iniziativa corale, restituendo il senso della sua ‘Chiamata alle Arti’.

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Regione Marche, si è svolta in collaborazione con l’assessora ai Servizi sociali, Politiche giovanili e Pubblica istruzione del comune Beatrice Testadiferro e ha ricevuto il sostegno delle Cartiere di Fabriano-Gruppo Fedrigoni.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Mostre

100 Bauhaus / 25 SAAD

di Giulia Menzietti Luca Di Lorenzo Latini Gilda Tormenti

link to page

Festival

Happennino, dove qualcosa accade
link to page

Arte

Il canto notturno di un pastore errante alla luna

di Andrea Bruciati

link to page

Arte

Oscar Quagliarini
link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Camere con Vista

di Cristiana Colli Carlo Birrozzi

link to page

Eventi

Presentazione
MAPPE N°16

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Tesi
Augmented Buffer Zone
link to page

Racconti

Associazionismo a Marzocca

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
L’identità ritrovata
link to page

Racconti

Senigallia-Rio de Janeiro andata e ritorno

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Eventi

- Mappe N°20
30+20 non fa 50

Vuoi entrare nella nostra Community?