Design
- Mappe N°22

Le eccellenze premiate ADI Marche-Abruzzo-Molise

Mappe °22


Articolo letto da 504 persone


Il Compasso d’Oro è uno dei premi più antichi e prestigiosi nel mondo del design, istituito nel 1954 da Gio Ponti e gestito dal 1956 da ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Il premio mira a valorizzare il design italiano di qualità, riconoscendo prodotti e progetti che si distinguono per innovazione, estetica e funzionalità. Ogni edizione seleziona oggetti e soluzioni capaci di migliorare la vita quotidiana e rappresentare il meglio del Made in Italy.

La Collezione storica del Compasso d’Oro raccoglie oltre 2.400 oggetti, di cui 400 esposti al pubblico nell’ADI Design Museum di Milano. Questa raccolta, custodita dalla Fondazione ADI, è stata riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali come “bene di eccezionale interesse artistico e storico”, inserendola nel patrimonio nazionale.

Al suo settantesimo anniversario, il Premio Compasso d’Oro ADI rappresenta il massimo riconoscimento italiano per il design industriale oltre che il più storico e prestigioso premio al mondo. Dal 1954 oltre 30.000 pezzi sono stati valutati da commissioni internazionali sulla base delle preselezioni dell’Osservatorio Permanente del Design. Di questi, solo 399 hanno ricevuto il Premio Compasso d’Oro, 173 il Premio alla Carriera, 2031 le Menzioni d’Onore e 65 le Targhe Giovani. Ogni prodotto può essere candidato nel solo anno della sua commercializzazione e deve superare ben tre livelli di selezione da parte di commissioni qualificate per raggiungere la selezione ADI Design Index, la rassegna annuale che raccoglie il miglior design nazionale in 14 ambiti disciplinari del progetto. Ogni biennio viene poi costituita una commissione internazionale che elegge tra i selezionati ADI Design Index (di fatto finalisti) i venti Compassi d’Oro, le Menzioni d’Onore e i Compassi d’Oro alla carriera. Per tali ragioni è considerato il più selettivo, difficile, ambito e prestigioso premio internazionale del design.

La delegazione ADI Marche-Abruzzo-Molise ha visto brillare numerosi progetti di design e vanta 14 Compassi d’Oro, 91 Menzioni d’Onore, 6 Compassi d’Oro alla Carriera, 3 Targhe Giovani. Le tre regioni, da sempre emblema di eccellenza manifatturiera sul piano nazionale, hanno acquisito nel tempo uno spazio importante nel firmamento del miglior design italiano. Questo successo è il risultato della qualità diffusa sui nostri territori, presidiati da aziende illuminate, designer ambiziosi, prestigiose Università e Istituti formativi. Tra le eccellenze premiate: iGuzzini, Ifi, Poltrona Frau, Elica, Fratelli Guzzini, Fabita, TM Italia, Quodlibet, UNO61, Merloni.

Nel biennio 2022-2023 sono state presentate oltre cento candidature dalle nostre regioni e ben 33 sono state premiate con l’ADI Design Index. In questa selezione di eccellenze, nel giugno 2024 è stato assegnato un Compasso d’Oro ad Elica con il progetto LHOV di Fabrizio Crisà, insieme a tre Menzioni d’Onore: Fratelli Guzzini con Eco-packly disegnato da Roberto Giacomucci, Ifi con Mypick disegnato da Delineodesign, Fondazione Gianfranco Fedrigoni con I segni delle antiche cartiere fabrianesi disegnato da Simone Scimmi.

La giuria internazionale è stata composta da Maria Cristina Didero, Luciano Galimberti, Francisco Gómez Paz, Renata Cristina Mazzantini, Toshiyuki Kita. Nella relazione conclusiva, questa rappresentanza del design internazionale osserva una rinnovata tensione verso l’innovazione di prodotto e di processo per produrre evoluzioni formali, funzionali, tipologiche e relazionali. Complessivamente il panorama affrontato in questa edizione del premio, per quanto non esaustivo della complessità del Made in Italy, ne dà una fotografia che, a distanza di settant’anni dalla prima edizione, conferma il valore della continuità del premio. Emerge infine il ruolo sociale fondamentale del design: fare domande importanti sul presente, progettare soluzioni e immaginare futuri diversi da quelli già scritti dalle convenzioni, una responsabilità importante alla quale il design pare non intenda sottrarsi.

La delegazione ADI-MAM ha curato e promosso nella seconda metà dell’anno un ciclo di quattro conferenze diffuse, con il supporto delle prestigiose Università e Scuole di design del territorio, al fine di diffondere la cultura del design e le buone pratiche progettuali attraverso la preziosa condivisione dei casi studio più virtuosi con la testimonianza di imprese e designer. In un panorama professionale complesso e mutevole, l’attività associativa gioca un ruolo fondamentale nell’aggregazione culturale, fornendo strumenti di dialogo e confronto critico e rappresentando una bussola per orientarsi nella complessità attraverso linee guida e un codice deontologico condiviso. La capacità di connessione, di indagine, di dialogo intellettuale, di regolamentazione, sono e saranno sempre più strumenti fondamentali per acquisire consapevolezze e confrontarsi con le sfide del design in termini di innovazione, di trasformazioni tecnologiche, di transizione ecologica, di trasformazione sociale.

LHov
Premio compasso d’Oro

Azienda: Elica
Designer: Fabrizio Crisà

Motivazione
Innovazione tecnologica e tipologica unite in un prodotto capace
di interpretare le istanze della cucina contemporanea migliorando
la qualità dell’aria negli ambienti domestici.

Tipologia
Arredi e accessori per la cucina, furniture and accessories

Descrizione
Una cucina domestica che integra cappa, piano cottura e forno:una rivoluzione per la gestione dello spazio e per l’esperienza di cottura. Il sistema aspirante rimuove automaticamente odori e vapori provenienti non solo dalle cotture sul piano, ma anche dal forno (di larghezza superiore al consueto), che non vengono dispersi nell’ambiente ma filtrati. L’apertura della porta del forno è automatizzata, priva di maniglia. Il piano cottura è dotato di cinque zone con funzioni automatiche, collegabili per ottenere grandi superfici di cottura.
La cappa ha due zone di aspirazione sui lati del piano, in grado di regolare automaticamente la velocità e il bilanciamento dell’aspirazione. Le dimensioni dell’insieme corrispondono a quella del modulo cucina 90 × 36 centimetri, permettendo l’integrazione in ogni cucina.

Eco-Packly
Menzione d’onore

Azienda: Fratelli Guzzini
Designer: Roberto Giacomucci

Tipologia
Arredi e accessori per la casa

Descrizione
Un contenitore salvaspazio dalla struttura pieghevole. Adatto a ogni ambiente domestico, può servire alla raccolta differenziata dei rifiuti, come portabiancheria, come portagiochi o in generale come portaoggetti. Facilmente richiudibile quando non è in uso o deve essere trasportato, è realizzato in materiale plastico riciclato post-consumo e interamente riciclabile. Il suo impatto ambientale in fase di trasporto e di stoccaggio è ridotto grazie alla struttura abbattibile che ne riduce il volume dell’80%. Grazie alla forma del bordo superiore è possibile agganciare un sacchetto. Disponibile nei colori nero, bianco latte, verde, giallo, azzurro.

I segni delle Antiche cartiere fabrianesi
Menzione d’onore

Committente: Fondazione Gianfranco Fedrigoni –
Fabriano. Storia, scienza e arte della carta
Designer: Simone Scimmi Design Studio

Tipologia
Libri

Descrizione
Prima edizione a stampa dell’album manoscritto dal filigranologo ottocentesco Augusto Zonghi, punto di riferimento per storici, paleografi, filologi nella datazione dei documenti grazie all’ordinamento iconografico e cronologico di 1.887 filigrane a partire dal XIII secolo, riprodotte al naturale. Il cofanetto comprende le tavole originali restaurate in una veste grafica e cartotecnica contemporanea ed è accompagnato da un commento critico in italiano e inglese con scritti di Sylvia Rodgers Albro, Senior Paper Conservator della Library of Congress di Washington, e della ricercatrice Elena Santilli. Trasporta nel contemporaneo un volume fondamentale per la storia della carta e della comunicazione visiva.La cappa ha due zone di aspirazione sui lati del piano, in grado di regolare automaticamente la velocità e il bilanciamento dell’aspirazione. Le dimensioni dell’insieme corrispondono a quella del modulo cucina 90 × 36 centimetri, permettendo l’integrazione in ogni cucina.

MyPick
Menzione d’onore

Azienda: Ifi
Designer: Delineodesign

Tipologia
Sistemi di distribuzione per alimenti

Descrizione
Un contenitore multivano che permette l’ordine online, la conservazione e il ritiro di alimenti di produzione artigianale, pensato per i settori della gelateria, della pasticceria, dei bar e della ristorazione, cui offre un vero e proprio sito e-commerce dedicato. Il flusso del processo di acquisto, dall’ordine al ritiro, è interamente automatizzato grazie a una piattaforma digitale che assegna la giusta collocazione dei prodotti all’interno del contenitore. Il consumatore può scegliere il contenitore a lui più vicino e programmare l’orario di ritiro. L’opzione permette a persone con mobilità ridotta di scegliere i vani di più facile accesso. Il professionista ottiene un intero sistema di servizi per estendere la propria area di vendita nel tempo e nello spazio.

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Mostre
Pesaro-Urbino razionalista
link to page

Eventi

Visions&Tools
link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Leonardo Cemak

link to page

Eventi

Ivan Tresoldi / Chiamata alle arti
link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
La ‘Promenade’ vestita da i-Mesh

di Alberto Fiorenzi

link to page

Architettura

- Racconti
Float like a butterfly, sting like a bee

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Industrial Design

- Spalvieri&Del Ciotto
Un’idea di vita e di progetto
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Tutte le Marche in un piccolo hotel
link to page

Eventi

Presentazione
MAPPE N°16

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari
link to page

Architettura

- Nuove architetture
Vista sul lago
link to page

Intervista

Intervista a Davide Quadrio, neo direttore del MAO di Torino

Vuoi entrare nella nostra Community?