Pensieri

Le mie Marche Paolo Teobaldi

Mappe °18


Articolo letto da 499 persone


Le cose visibili e invisibili

Trompe l’oeil: un’immagine che inganna l’occhio.

E qui si parte subito da una foto che ritrae un particolarissimo angolo di Pesaro: la spiaggia di levante, all’altezza dell’Istituto Alberghiero “Santa Marta” (già sede della GIL, ovvero Gioventù Italiana del Littorio). Sulla fiancata di un vecchio edificio, costruito sull’arenile, un artista sconosciuto dipinge un mural (singolare di murales) che raffigura il medesimo edificio in una maniera surreale, che ricorda vagamente certi quadri di Bruegel o di Bosch. L’immagine infatti rappresenta un pianetino volante sormontato dal medesimo edificio che ospita il dipinto. Tutt’intorno alla sfera stanno turbinando decine di bagnanti come colpiti da un tornado, ma senza angoscia: sono bagnanti in costume d’ambo i sessi, singoli e in coppia, che svolazzano a spirale insieme con ombrelloni e lettini prendisole. A sinistra della casa “reale” (supporto e soggetto del dipinto nello stesso tempo) c’è il moscone rosso del bagnino di salvataggio, tirato in secco sulla spiaggia, mentre in cielo l’arcobaleno segnala una pioggia cessata da poco. A destra invece si intravedono alcuni piloni della rete elettrica (lì passa la ferrovia adriatica) e dietro un trancio del colle Ardizio, reale anch’esso, che nella foto si salda magicamente a quello dipinto. Queste le cose visibili.

Le cose invisibili invece sono molte di più:

l’Istituto Alberghiero “S.Marta”, dove chi scrive si è guadagnato il pane insegnando Italiano per una ventina d’anni (“merito quadrilustre”, diceva il Parini); la scala metallica antincendio aggiunta all’edificio sul lato est; branchetti di studenti che mangiano un panino sui pianerottoli nei dieci minuti dell’intervallo; un caro collega che fuma una sigaretta, scambiando qualche battuta con chi scrive; un treno-merci carico di carri-armati, che procede sferragliando in direzione sud; due innamorati che si baciano tenendosi per mano; un cane lupo che porta a spasso il suo padrone… Poi arriva un omone che corre sulla battigia (non sul bagnasciuga!): un atleta di sicuro, che avanza con evidente sforzo perché trascina un copertone di camion, legato alla vita con una corda o una catena: una scena da girone infernale.

Il collega fumatore lo segue un po’ con lo sguardo e poi mi chiede, pensoso, quali peccati avrà mai commesso per meritare tanta pena.

Lo rassicuro, da sopravvento: nessun peccato. È un pugile professionista, ho letto qualcosa sui giornali: si sta preparando per un incontro decisivo, valido per il campionato italiano dei mediomassimi. Sta irrobustendo i muscoli delle gambe, che però già da lontano sembrano due bronconi di quercia. Poi passa un altro treno-merci, carico di legname, con enormi tronchi sovrapposti e incatenati: tre per ogni pianale.

Finché suona il campanello e l’intervallo è finito.
Tutti sotto, come nella barzelletta…

Pesaro, gennaio 2023

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Editoriale

- Mappe N°21
Annotazioni#21

di Cristiana Colli

link to page

Arte

- Arte / Cultura
Interni

di Davide Quadrio

link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
La nuova Piazza Pergolesi Jesi
link to page

Architettura

- Tesi
Tre tesi per Santa Fe
link to page

Editoriale

Annotazioni#18

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Allestimenti
Coltorti style
link to page

Arte

- Video opera
La Torre delle trilogie

di Piergiovanni Ceregioli

link to page

Architettura

- Anniversari
Remembering Rotonda

di Stefano Verri

link to page

Industrial Design

- Spalvieri&Del Ciotto
Un’idea di vita e di progetto
link to page

Racconti

Storie e strutture

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Intervista

Ricostruzione sisma 2016

di Pippo Ciorra

link to page

Mostre

100 Bauhaus / 25 SAAD

di Giulia Menzietti Luca Di Lorenzo Latini Gilda Tormenti

Vuoi entrare nella nostra Community?