Design
- Mappe N°22

Marco Ripa: La fucina di un designer Sebastiano Carella

Mappe °22


Articolo letto da 507 persone


A poco più di un chilometro dal casello autostradale di Fermo – Porto San Giorgio, in via Galileo Galilei, se si percorre la strada rimanendo in silenzio, si possono percepire i suoni distintivi della bottega di un fabbro: martelli che battono, seghe che tagliano, saldatrici che assemblano. Se poi si ha la possibilità di entrare nell’officina di Marco Ripa ci si può accorgere che è molto di più di una canonica bottega artigiana.

Un museo di motociclette? No, quella per le moto è solamente una delle tante passioni di Marco che, esponendole in bottega, contribuisce a creare un’atmosfera stimolante e moderna. Uno showroom di mobili? Anche: uno spazio elegante e ben organizzato all’interno dell’officina accoglie i visitatori mostrando dalle prime alle più recenti collezioni. Ma più di tutto, si tratta di un laboratorio di idee, un’officina ben organizzata figlia di un ambiente di lavoro armonico che Marco è riuscito a costruire negli anni.

In un ampio spazio a doppia altezza che ospita varie postazioni di lavoro, si trova tutto il necessario per lavorare ferro e acciaio. Ogni progetto è una sfida, frutto di notti insonni e innumerevoli prototipi, dove l’obiettivo principale è cambiare la percezione comune dei metalli. Ispirato alla leggerezza delle sculture di Calder, Marco, insieme al suo team, lavora per rendere leggeri e moderni materiali antichi e pesanti come il ferro e l’acciaio, senza mai rinunciare alla funzionalità dell’oggetto e alla robustezza che li contraddistinguono. Tutti i metalli utilizzati sono interamente riciclabili. Ogni mese vengono ritirati e fusi i pezzi di scarto, da cui si ottengono materiali rigenerati, con cui realizzare nuovi complementi d’arredo, in un ciclo e riciclo senza fine.

Da anni, Marco collabora attivamente con architetti, designer e professionisti di diversi settori, per arricchire le sue collezioni con idee innovative e perfezionare ogni dettaglio del prodotto. Ogni creazione, una volta realizzata e dipinta con la nuova colorazione scelta, è pronta per essere caricata sul prossimo camion. Destinazione: privati, fiere e showroom internazionali, dove ogni pezzo diventa un ambasciatore della bellezza e dell’artigianalità “made in Marche”.

India (work in progress)
foto Giulia Papetti
Coimbra
foto Giulia Papetti
EDIT Napoli 2024
foto Francesco Marano
Eller Studio
Chiodo
foto Marco Biancucci
Chiodo custom
foto Aldo Dith
art direction Opale Studio
courtesy Loi Conversano

Articoli Correlati


link to page

Visual design

Viceversa vs. Viceversa
link to page

Arte / Culture

Il CAME al Mengaroni di Pesaro

di Bruna Stefanini

link to page

Intervista

- Mappe N°22
Simone Massi: Invelle

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Racconti
Bivacco Tito Zilioli
link to page

Intervista

L’Architettura Morbida
link to page

Architettura

- Allestimenti museali
Il museo è uno spazio onirico
link to page

Fotografia

- Mappe N°21
Pictures of You
link to page

Architettura

- Workshop Internazionale
Wetland Futures
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Tecnologia in tonalità mutevoli
link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
De Riva Italiana
link to page

Editoriale

Annotazioni#20

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari

Vuoi entrare nella nostra Community?