Graphic Design

Salpamenti L’immagine grafica

Mappe °18


Articolo letto da 468 persone


Micro-festival
Marina di Porto San Giorgio


progetto di
CH RO MO


Salpamenti è un progetto nato dalla collaborazione tra il collettivo tutto femminile Karussell e la Marina di Porto San Giorgio che gestisce il porto turistico della località marittima del Fermano. Il lavoro di Karussell, composto da Matilde Galletti, Lidia Martorana e Marica Riccioni, è quello di riconnettere la provincia ai grandi centri culturali grazie all’arte contemporanea. Hanno portato e fatto conoscere i giovani artisti italiani contemporanei più interessanti al territorio fermano, sollevando un interesse crescente, creando nuove reti e diventando una realtà di valore a livello nazionale.

Con la Marina di Porto San Giorgio, Karussell ha attivato anche L’Approdo, un programma di residenze per artisti con i quali lavorare sul (e con) il territorio, in una piccola rimessa sulla banchina del porto che è, ora, avamposto del contemporaneo. Nella prima settimana di luglio, sulla stessa banchina, si svolge Salpamenti, un side-project dedicato alla comunità dove eccellenze della cultura e dell’enogastronomia animano la cornice del porto turistico. Il progetto grafico di questo festival è frutto di un ragionamento sul mare e come esso si lega fortemente all’introspezione, al pensiero, al ragionare. Un luogo simbolo e ispirazione della nascita (e dell’evoluzione) del pensiero. Sin dal primo momento in cui ci hanno proposto di partecipare, il legame tra le due cose è stato naturale. Già solo immaginare una passeggiata sulla spiaggia d’inverno illumina nella nostra mente un pensiero di pace, di un tempo per noi, di un tempo malinconico (forse) ma spesso necessario. Un po’ come la canzone della Bertè per intenderci. Stare soli con sé stessi e il mare innesca sempre un pensiero o, almeno, per noi è così. Ci si mette di fronte a qualcosa di così misterioso, sconfinato e indomabile che, crediamo, sia impossibile fare altrimenti. Tenendo vivi e saldi questi pensieri, per queste prime due uscite, abbiamo deciso di lavorare sul rapporto mare e mente declinandolo in due diverse maniere, tenendo però saldi alcuni elementi ricorrenti di struttura grafica. Ad esempio la gabbia tipografica, i caratteri scelti e le loro dimensioni, le cromìe. Componenti formali che ci lasciano però liberi di sperimentare e approfondire la tematica.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Arte Report / XXI

La ricerca della natura terza

di Andrea Bruciati

link to page

Eventi

Visions&Tools
link to page

Arte

- Tesi
Una Creatura
link to page

Festival

- Arena Rebel Festival
Una nuova ribelle avventura

di Serena Pierfranceschi Mattia Priori

link to page

Racconti

Franca Maria Matricardi (1914-96) tra l’ingegneria e l’editoria

di Dalida Delli Compagni

link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Gioco artificio / natura
link to page

Rivista

- Mappe N°19
Mappe °19
link to page

Eventi

Festival SEED
link to page

Eventi

Tessuti e Lamiere

di Riccardo Diotallevi

link to page

Eventi

Un libro e un’installazione sui muri adriatici.
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Tutte le Marche in un piccolo hotel

Vuoi entrare nella nostra Community?