Architettura
- Tesi

Architettura tra terra e acqua

Mappe °17


Articolo letto da 1183 persone


Progetto di tesi di
Stefania Leonetti


Laurea Magistrale in Architettura SAAD Scuola di Ateneo Architettura e Design Eduardo Vittoria – Università di Camerino
anno accademico 2019/2020

Relatore prof. arch. Marco D’Annuntiis
Correlatore prof. arch. Javier Mendiondo


Artificio e natura, città e fiume sono da sempre la colonna portante del territorio argentino. Questi due diversi paesaggi caratterizzano profondamente la città di Santa Fe. Il paesaggio artificiale si compone principalmente di tre trame. La città costituita da un tracciato a scacchiera è un disegno regolare saturo che viene spezzato dalla rete ferroviaria, il porto con la sua trama confusa che si compone di spazi certi e incerti, accessibili e inaccessibili, caratterizzato dalla presenza dei grandi manufatti portuali, infine Alto verde, una complessa struttura di labirinti senza fine e corridoi senza marciapiedi che si intrecciano con le costruzioni di ranchos molto vicine tra loro. A questo paesaggio artificiale si contrappone quello naturale, il grande sistema fluviale caratterizzato da un paesaggio sempre diverso composto da acqua e terra, che ritraendosi alternativamente sfuma in modi diversi la stessa linea orizzontale trasformando il paesaggio in intrecci di linee, isole che sprofondano per riemergere sempre diverse, scenari mutevoli eppure ancestrali. È tra questi due grandi sistemi che si inserisce il progetto. La proposta è definire un dispositivo spaziale capace di tenere insieme i diversi paesaggi e di avere percezione di essi, un luogo unitario dove le diverse tipologie di spazio pubblico riescono a costituire un sistema continuo, composto da natura, acqua e artificio, che unisce le tre entità mantenendone autonomia e paesaggio, in un unico spazio che dosa il rapporto tra città e suolo originario.

Masterplan
Diagramma generale
Disegno del costruito
Disegno del verde
Piscine e hotel Los silos
Vista esterna darsena Dique 2
Piazza d’acqua e Correo
Vista esterna quota +6m
Primo piano Altoverde
Altoverde, disegno del suolo
Vista esterna quota +6m
Vista esterna spazio sportivo
Vista interna museo botanico
Vista dei meandri

Articoli Correlati


link to page

Arte / Culture

Dall’abbandono a luminosa visione

di Federica Verona

link to page

Architettura

- Mappe N°22
Una casa extra-ordinaria
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Gioco artificio / natura
link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Oases in the Desert

di Gianluigi Mondaini

link to page

Arte

Oscar Quagliarini
link to page

Eventi

- Mappe N°20
30+20 non fa 50
link to page

Imprese

Per sempre tutti i giorni

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Mappe N°23
Storia di una metamorfosi

di Giulia Menzietti Ludovico Romagni

link to page

Architettura

- Tesi
Tre tesi per Santa Fe
link to page

Eventi

- Mappe N°21
30+20 non fa 50

di Cristiana Colli

link to page

Arte Report / XXI

- Mappe N°22
Giù in fondo alla collina: Enrico Pierotti

di Andrea Bruciati

link to page

Architettura

- Racconti
Bivacco Tito Zilioli

Vuoi entrare nella nostra Community?