Eventi

Cityscape24 – Upcycle Ancona Riabitare creativamente la prima periferia storica

Articolo letto da 106 persone


Evento

Chiesa del Gesù, Ancona

05 Luglio 2024
dalle ore16:00

Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’UNIVPM, in collaborazione con il gruppo di ricerca “HUB FOR HERITAGE AND HABITAT” e l’associazione culturale “cento55”, è lieto di annunciare il prossimo evento di presentazione finale dei corsi laboratoriali “CITYSCAPE”.

Quest’anno l’evento si concentrerà sul tema “UPCYCLE ANCONA – riabitare creativamente la prima periferia storica”. L’inaugurazione avrà luogo il 5 luglio 2024 presso la Chiesa del Gesù, a partire dalle ore 16:00 con una conferenza del prestigioso ufficio internazionale di progettazione MVRDV, tenuta dal project leader manager Cosimo Scotucci, dal titolo “Ritorno al Futuro”. Lo studio è rinomato per i suoi progetti innovativi che combinano soluzioni sostenibili e che sfidano le convenzioni architettoniche, promuovendo l’interazione sociale e la vivibilità urbana. MVRDV continua a ridefinire il futuro dell’architettura urbana con creatività e sostenibilità.

L’undicesima edizione dell’evento CITYSCAPE non solo rappresenta un’opportunità di presentare i risultati dei corsi laboratoriali agli studenti, ai professionisti, agli ingegneri e agli architetti e alla cittadinanza tutta, ma anche di anticipare i festeggiamenti i primi 25 anni di attività del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, che avverrà nel 2025.

L’evento è anche il risultato di una ricerca congiunta tra il Dipartimento DICEA – Dipartimento di Eccellenza, il Comune di Ancona e ERAP, focalizzata sulla rigenerazione della prima periferia storica della città. Questa iniziativa pone al centro il tema dell’abitare pubblico come opportunità per riattivare parti della città che sono apparentemente marginali. UPCYCLE ANCONA invita a riconsiderare questi spazi periferici da una nuova prospettiva, immaginandoli come potenziali per una nuova visione urbana.

Un sentito ringraziamento va agli studenti del Corso di Studi per il loro entusiasmo e il prezioso contributo alle idee per il futuro di Ancona, e alla delegazione FAI di Ancona per averci ospitato nella Chiesa del Gesù. La conferenza è organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri di Ancona, che riconosceranno crediti formativi per l’aggiornamento professionale continuo di architetti e ingegneri.

Gli studenti UNIVPM potranno ottenere CFU per l’attività seminariale e agli studenti delle scuole superiori sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La mostra dei progetti dei laboratori d’anno del Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura, incentrati sulla rigenerazione della prima periferia storica di Ancona, sarà aperta al pubblico fino al 25 luglio 2024.

Programma

CITYSCAPE24 – Upcycle Ancona
RIABITARE CREATIVAMENTE LA PRIMA PERIFERIA STORICA

05 Luglio 2024 – dalle ore16:00
Chiesa del Gesù, Ancona

16:00 – Saluti

GIAN LUCA GREGORI – Rettore UNIVPM
DANIELE SILVETTI – Sindaco di Ancona
MARCO BATTINO– Assessore all’Università, Politiche giovanili, Sviluppo imprenditoriale
SATURNINO DI RUSCIO – Presidente Erap Marche
ENRICO QUAGLIARINI – Direttore DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura UNIVPM
MADDALENA FERRETTI – Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura

Conferenza – RITORNO AL FUTURO

GIANLUIGI MONDAINI – responsabile sez. Architettura DICEA UNIVPM
COSIMO SCOTUCCI – MVRDV Senior Project Leader

Interventi – UPCYCLE ANCONA

PAOLO BONVINI – Docente del Corso di Architettura e Composizione Architettonica 1
CLAUDIO CENTANNI – Dir. Direzione Urbanistica, Edilizia Pubblica, Porto, Mobilità, Comune di Ancona
VIVIANA CARAVAGGI VIVIAN – Presidente dell’Ordine degli Architetti di Ancona
STEFANO CAPANNELLI – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona

19:00 – inaugurazione

FRANCESCO ROTONDO – Docente del Corso di Storia dell’Urbanistica

Mostra dei progetti degli studenti del CdS in Ingegneria Edile – Architettura, UNIVPM la mostra sarà visitabile dal 05 al 24 luglio 2024

Chi è MVRDV

Fondata nel 1993 da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries, MVRDV è un’innovativa firma di architettura con sede a Rotterdam e uffici a Shanghai, Parigi, Berlino e New York. Guidata da un team dinamico di oltre 300 professionisti, MVRDV affronta le sfide architettoniche globali con soluzioni audaci e sostenibili. Con un metodo di progettazione collaborativo e basato sulla ricerca, l’azienda crea progetti iconici come il Markthal di Rotterdam e la Biblioteca Binhai di Tianjin. 

Specializzata in trasformazioni urbane e edifici misti, MVRDV è rinomata per la sua capacità di rigenerare spazi obsoleti in hub culturali vivaci e funzionali. Attraverso The Why Factory e pubblicazioni d’avanguardia, MVRDV continua a ridefinire il futuro dell’architettura urbana con creatività e sostenibilità.

Sono inoltre moltissime le sperimentazioni sul tema dell’abitare collettivo con realizzazioni innovative in molte parti del mondo.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Eventi

Un libro e un’installazione sui muri adriatici.
link to page

Architettura

- Allestimenti
All’insegna dell’oro
link to page

Cartoline dal Supersalone 2021

Il Supersalone è ibrido

di Francesca Molteni

link to page

Architettura

- Tesi
Augmented Buffer Zone
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Un tabià rinnovato
link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Un luogo di lavoro poetico e tecnologico
link to page

Arte

Il canto notturno di un pastore errante alla luna

di Andrea Bruciati

link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Scritto col Sole
link to page

Architettura

- Tesi
Rinascita di un quartiere razionalista
link to page

Architettura

- Nuove architetture
Vista sul lago
link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Semplicità formale e connessioni urbane
link to page

Workshop

- Marzocca Re-Lab
2° Urban workshop

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?