Casa EG è un piano mansardato di una villetta unifamiliare. I lavori di ristrutturazione hanno reso Casa EG indipendente dall’appartamento sottostante mediante l’aggiunta della scala in ferro a sbalzo sul cui pianerottolo finale si trova la porta di ingresso caratterizzata da una tettoia a doppia falda dello stesso materiale. Entrando appare frontalmente il disimpegno che separa la zona giorno dalla zona notte, a destra il living con il terrazzino e a sinistra l’angolo cucina.
L’angolo cucina è un ferro di cavallo che termina con una penisola attrezzata con sgabelli. La pavimentazione è un effetto terrazzo con fondo bianco, come è bianco tutto l’arredo ad eccezione di alcuni dettagli su misura in multistrato di betulla e la nicchia contenitiva con le ante scorrevoli laccate di giallo. Due lucernai rendono questa zona molto luminosa.
Il living è caratterizzato dal nuovo tetto in acciaio e lamiera grecata volutamente lasciato a vista e tinteggiato di bianco. Il tetto ha un abbaino centrale sotto al quale è stato posizionato il tavolo da pranzo, mentre due falde più inclinate e basse laterali ospitano, rispettivamente, il mobile tv, la libreria e dall’altro lato il divano. Il bianco del tetto dialoga con il parquet di rovere naturale e con i vari arredi colorati. Una grande vetrata scorrevole affaccia sul nuovo terrazzino a tasca, con vista sulle colline, delimitato da fioriere in lamiera verniciata dalle quali escono due pilastrini tondi a sostegno della vela ombreggiante.
Una porta scorrevole divide la zona giorno dalla zona notte. Passando per un piccolo disimpegno reso funzionale grazie alle armadiature a muro, si arriva al bagno. Un unico bagno ma ben organizzato, arredato con doppio lavabo, uno tondo e l’altro quadrato, in appoggio su un piano di rovere massello e un grande specchio a tutta parete sagomato, con luci integrate che amplia visivamente lo spazio e dona luminosità intensificando la luce proveniente dal lucernaio. Sulla parete opposta i sanitari e la nicchia della doccia. Due rivestimenti in contrapposizione, quello blu dei lavabi con quello neutro dell’altra parete, sono uniti al pavimento in gres effetto terrazzo. Frontalmente alla porta quattro ante scorrevoli nascondono la lavanderia e spazi contenitivi laterali.
Scendendo i tre gradini, rivestiti in legno, un corridoio anch’esso funzionale con grandi armadiature a muro a tutta altezza, distribuisce le due camere e lo studiolo. In corrispondenza dei gradini, un mix di appendini crea un appendiabiti a muro, e le falde del tetto si alzano per tutta la zona notte. Il colmo delle falde segna la divisione tra le due camere con pavimento in parquet. La camera principale ha un grande armadio a muro in corrispondenza della parte più alta e la parete del letto è caratterizzata da un lungo mensolone in rovere sagomato per appoggiare cornici e agganciare i corpi illuminanti a pinza. La camera dei bimbi è molto ampia e ha una doppia finestra, ma quello che la contraddistingue è il nascondiglio per il gioco ricavato nella parte più bassa del sottotetto e chiuso da una porticina a doppia anta forata in multistrato di betulla. Lo studiolo è stato ricavato da una nicchia coperta del terrazzo chiusa da una parete vetrata grazie alla quale, con l’apertura sul corridoio, la zona notte è illuminata naturalmente. Il terrazzo della zona notte ha un doppio accesso, dalla camera principale e dallo studiolo creando uno spazio all’aperto intimo e privato che si affaccia sulle colline circostanti.
Tre sono gli elementi che compongono il concept di Casa EG. L’equilibrio tra gli opposti: ambienti neutri ed elementi a contrasto colorati, oggetti iconici che dialogano con oggetti democratici, su misura e automontaggio, lavabo tondo e lavabo quadrato, convivialità e zone private, spazi interni e spazi esterni, soffitti alti e soffitti bassi. La funzionalità degli spazi: ambienti ibridi, spazi contenitivi, armadiature a scomparsa, nicchie attrezzate, linearità dei percorsi. Il racconto: luce naturale, colline coltivate, dialogo tra i vari ambienti, personalizzazione, allegria, colore, nido.












