Architettura
- Mappe N°22

Funzionale, essenziale, ecologica Villa unifamiliare, Sirolo

Mappe °22


Articolo letto da 810 persone


Villa unifamiliare, Sirolo


progetto di Pierpaolo Mattioni


Scala di accesso dal parcheggio all’ingresso principale
Pianta

Contemporaneità, funzionalità ed ecosostenibilità, per un edificio unifamiliare nei pressi di Sirolo, in posizione panoramica, con esposizione solare ottimale e dal punto di vista ambientale sostenibile per le scelte dei materiali e tecnologie impiantistiche utilizzate. L’edificio complessivamente è caratterizzato da scelte progettuali che pongono in relazione concetto architettonico, funzionalità e la necessità di avere un organismo ecosostenibile, per questo è realizzato seguendo rigorosamente il concetto di costruzione in bioarchitettura e risparmio energetico.

L’edificio è composto principalmente in due parti. La parte interrata è realizzata con struttura in CA, circondata da un cavedio tecnico che la distacca dal terreno circostante e genera una ventilazione naturale sotterranea; il solaio di copertura della parte interrata è la base di appoggio di tutta la struttura fuori terra. Il piano terra è realizzato interamente in legno,
con struttura a telaio, appoggiata con idonei sistemi di ancoraggio, alla piastra di base del piano. Esternamente il cappotto termico definisce le superfici dei prospetti. La tipologia adottata e le caratteristiche termiche del legno rendono la casa piuttosto autonoma in tema di gestione delle temperature interne.

Nei prospetti, con la prerogativa di essere un edificio contemporaneo e con forme asciutte e alquanto essenziali, si è voluto di adottare un linguaggio architettonico lineare, con particolare attenzione ed evidenziazione della zona ingresso principale, con la dotazione di parti aggettanti per tutto il perimetro (non solo per una questione puramente estetica ma per la protezione delle pareti dagli agenti atmosferici) e con il posizionamento e dimensionamento delle parti vetrate secondo l’utilizzo degli ambienti interni ed esposizione dell’edificio.

L’ingresso principale, nella sua composizione architettonica, svolge un ruolo dominante per cui le pareti hanno altezza differente rispetto a tutte le altre e il materiale ligneo con il quale è realizzato il portoncino di ingresso prosegue fino al bordo di copertura per rafforzare un concetto di verticalità contrario invece al resto dell’edificio.

Verso sud, nel soggiorno, un grande volume vetrato, che funge da serra solare, permette la visione panoramica verso il mare mentre le finestre nelle pareti rivolte verso la strada hanno la superficie vetrata strettamente necessaria all’utilizzo dei locali corrispondenti. La tendenza generale è quella di limitare le aperture vetrate ad ovest e nord se non quelle fondamentali, nella loro praticità, per il collegamento tra interno ed esterno dell’edificio.

La copertura dell’edificio è stratificata, con isolamento termico, massetti alleggeriti per la creazione delle pendenze, materiali isolanti e impermeabilizzanti con la caratteristica di essere un “tetto verde” ottenuto con utilizzo del Sedium che permette di regimentare l’acqua piovana, favorisce l’insediamento di ecosistemi animali e soprattutto, riducendo la temperatura dell’ambiente esterno, regola la temperatura degli ambienti interni con notevole risparmio energetico. La vegetazione nella copertura dell’edificio oltre che migliorarne le prestazioni energetiche riduce l’impatto ambientale della costruzione.

Le pavimentazioni sia interne che esterne sono realizzate con lastre di pietra naturale. Il pergolato sul lato sud-est è realizzato in legno con travi a sezione rettangolare, della stessa altezza del cornicione del tetto tale da creare un elemento orizzontale unitario. La dimensione e l’altezza sono calcolate per contenere un sistema di pannelli fotovoltaici integrati. Le pompe di calore installate sono la soluzione di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua sanitaria efficiente ed ecologica; i tubi che corrono sotto i pavimenti riscaldano e raffrescano gli ambienti. Fondamentale è la combinazione con l’impianto fotovoltaico perché si utilizza energia rinnovabile necessaria senza costi operativi aggiuntivi. Il recupero delle acque meteoriche della copertura e delle terrazze avviene tramite una rete di tubazioni che le convogliano in un serbatoio interrato nella zona parcheggio e a sua volta vengono redistribuite con l’impianto di irrigazione del giardino.

Ingresso
particolare facciata
Prospetto sud,
copertura tetto verde
Interno zona giorno

Credits


intervento

villa unifamiliare

luogo

Sirolo

progetto architettonico

arch. Pierpaolo Mattioni

progetto strutturale:

ing. Massimo Bernardini

redazione del progetto

2016

realizzazione

2017/2020

imprese esecutrici

strutture e finiture: MDF di Moreno Ficola & SAS, Osimo
struttura in legno: Tecla srl, Gubbio
Impianti elettrici: Branchini Francesco, Sirolo
impianti elettrico e idrico: Termocinque, Sirolo
infissi: Giommi srl, Fossombrone

dimensioni

piano interrato 125 mq
150 mq

foto

Pierpaolo Mattioni

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Riqualificazioni
Un ponte scenografico ad ali spiegate
link to page

Bookcase

Officina Gio Ponti

di Manuel Orazi

link to page

Persone

Gianfranco Tonti

di Cristiana Colli

link to page

Mostre

- Eventi
La bellezza che cura

di Gianluigi Mondaini Francesco Chiacchiera

link to page

Arte

- Mostre
Etruschi… E, Egiziani

di Pippo Ciorra

link to page

Futuro

- Mappe N°21
Io vorrei poter restare zitto con una donna

di Emanuele Marcotullio

link to page

Arte / Culture

Il CAME al Mengaroni di Pesaro

di Bruna Stefanini

link to page

Graphic Design

Salpamenti
link to page

Imprese

Sapone per sempre

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Mappe N°22
Restaurare lo spazio sacro
link to page

Intervista

Intervista a Giancarlo Mazzanti
link to page

Architettura

- Aree di sosta
Racconti di territori e della loro memoria

Vuoi entrare nella nostra Community?