Architettura
- Tesi

LIGHTHOUSE4

Articolo letto da 34 persone


Progetto di tesi di
Yasmine Hamida


Da ex Caserma a polo archivistico storico della città
Parco del Cardeto, Ancona

Laurea Magistrale in Architettura
Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria – Università di Camerino
Anno accademico 2022/2023

relatore: prof. arch. Giuseppe Ciorra
correlatori: prof. arch. Luca di Lorenzo Latini, ing. Sauro Moglie


Il progetto di tesi propone la riqualificazione dell’Ex Caserma Stamura anche chiamata Ex Convento dei Cappuccini, situata in una zona centrale di Ancona in località Colle dei Cappuccini, all’interno del Parco del Cardeto in una posizione panoramica con vista sul centro storico cittadino e sul Porto. L’idea di progetto rappresenta un ambizioso sforzo per valorizzare un edificio storico in degrado e trasformarlo in un polo archivistico moderno e funzionale, mirando a preservare la storia della città e a rispondere alla crescente importanza degli archivi nella società contemporanea. Un aspetto fondamentale è la connessione con la passeggiata “tra mare a mare”, un percorso panoramico che consente di immergersi nella bellezza naturale e nel fascino storico di Ancona, collegando la costa adriatica al porto turistico, facilitando l’accesso agli archivi e promuovendo l’interesse di studenti, ricercatori e cittadini alla storia e alla cultura generale della città. Il recupero dell’ex Convento dei Cappuccini, con le sue origini nel 1554, è essenziale per preservare la memoria storica della città. Dopo aver coperto varie funzioni nel corso dei secoli, dall’ordine religioso alla caserma militare, l’edificio mostra segni di degrado, ma conserva ancora la sua intrinseca bellezza.

Assonometria generale
Assonometria generale dalla città
Pianta piano terra

Il progetto si sviluppa in quattro fasi principali. Nella prima fase si procede con la costruzione di nuovi volumi in acciaio che si integrano negli spazi vuoti dell’area di studio. Ciascuno di questi volumi è progettato per svolgere una specifica funzione, fungendo da spazio dedicato alla consultazione, conservazione e valorizzazione. Nella seconda fase vengono aggiunti ulteriori moduli per adattarsi alle crescenti esigenze degli utenti, principalmente come ulteriori spazi espositivi, servizi e spazi coworking. Nella terza fase si prevede il restauro di parte dell’edificio esistente, conservandone l’aspetto storico. Nell’ultima fase l’edificio viene completamente restaurato per ripristinare la sua bellezza storica. Il nuovo volume della sala espositiva viene spostato nella piazza adiacente, creando una connessione dinamica con lo spazio pubblico circostante. Il nuovo disegno urbanistico integra l’edificio con percorsi pedonali, scalinate, e un parco sopra i parcheggi sotterranei mirando a migliorare l’accessibilità e a creare nuovi spazi verdi di incontro. L’interno dell’archivio, chiamato “Lighthouse 4”, presenta spazi di archiviazione avanzati con controlli ambientali rigorosi e un design distintivo. Il progetto non solo preserva la storia di Ancona, ma la rende accessibile e dinamica per le generazioni future, offrendo uno spazio multifunzionale che celebra il passato mentre abbraccia il futuro.

Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Pianta spazio espositivo piano primo
Prospetto dalla città generale
Sezione longitudinale

Articoli Correlati


link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari
link to page

Design

- Mappe N°22
Le eccellenze premiate

di Piero Sabatini

link to page

Racconti

Franca Maria Matricardi (1914-96) tra l’ingegneria e l’editoria

di Dalida Delli Compagni

link to page

Futuro

- Mappe N°23
Abitare vs Esporre

di Emanuele Marcotullio

link to page

Architettura

- Allestimenti
All’insegna dell’oro
link to page

Arte / Culture

- Mappe N°22
Arte, natura, tecnologia nella condivisione di desideri

di Marcello Smarrelli

link to page

Architettura

- Racconti
Ca’ Romanino e Spiriti a Urbino

di Emanuele Marcotullio

link to page

Fotografia

- Mappe N°21
Pictures of You
link to page

Festival

- Arena Rebel Festival
Una nuova ribelle avventura

di Serena Pierfranceschi Mattia Priori

link to page

Rivista

- Mappe N°20
Mappe °20
link to page

Persone

Pio Monti

di Roberto Casiraghi

link to page

Architettura

- Allestimenti
Casa Montessori Chiaravalle

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?