Architettura
- Riqualificazione urbana

La nuova Piazza Pergolesi Jesi progetto di Sardellini Marasca Architetti

Mappe °16


Articolo letto da 1854 persone


Il progetto fa parte della Riqualificazione Architettonica di corso Matteotti e piazza della Repubblica a Jesi, nata dalla vittoria del Concorso di idee indetto dal Comune nel 2004-2005. Piazza Pergolesi, al centro del corso cittadino, è il primo degli interventi portati a termine ed è l’esempio dei vari concetti espressi nel concorso, ovvero la valorizzazione degli elementi insiti nella storia del luogo rendendo le tracce delle fasi storiche elementi di architettura. Il progetto si basa su poche linee e su concetti molto chiari: livellazione altimetrica e dilatazione dello spazio pubblico, accompagnando naturalmente i visitatori a occupare i nuovi luoghi.

Pochi segni e azioni importanti per modificare radicalmente un luogo esistente. La bellissima chiesa di San Nicolò, risalente al XII secolo, guida questi segni e manifesta in modo nuovo la sua presenza storica medioevale nel sistema settecentesco del nuovo quartiere fuori dal primo centro storico.

Elemento peculiare della realizzazione della piazza è stato sicuramente lo spostamento del gruppo scultoreo liberty di Giovambattista Pergolesi: 20 tonnellate traslate di circa 18 metri su binari in acciaio hanno permesso alla città di Jesi da un lato di avere un vero spazio pubblico utilizzabile dai cittadini e dall’altro di valorizzare il gruppo scultoreo attraverso un sistema di sedute che ne permettono la percezione a 360 gradi, così come voluto dallo scultore Lazzerini nel 1910. Il gruppo scultoreo è ora anche allineato con l’asse che collega piazza Pergolesi a piazza della Repubblica che ospita il teatro omonimo.

Veduta di Piazza Pergolesi
da Corso Matteotti
foto Maurizio Paradisi

La pavimentazione di forte spessore, su allettamento e soletta in cls, è in pietra arenaria di Gorgoglione e segue una trama disegnata alternando lastre di differenti misure. L’arenaria è in contrasto col trani biancone dei gradoni che marcano il salto di quota della parte centrale. In corrispondenza dell’entrata della Chiesa di San Nicolò si è operata una nuova pavimentazione in laterizio di recupero che ne valorizza l’ingresso nel rispetto dello stile rigoroso esistente.

Le sedute, rettilinee o curve, a seconda della posizione, sono in blocchi squadrati in trani bronzetto spazzolato sostenute da monconi di elementi strutturali in acciaio affogati nella pavimentazione, verniciati scuri. La stessa vernice scura è stata utilizzata anche per gli esili pali d’illuminazione Tema di Castaldi Lighting, disegnati e pensati appositamente per il concorso del 2004, attualmente prodotti e a catalogo.

La stessa trama della pavimentazione, in continuità con piazza Pergolesi, si sta realizzando ora nel corso Matteotti, principale via cittadina del centro storico di Jesi, dove la strada viene portata al livello dei marciapiedi esistenti garantendo la continuità totale dello spazio pubblico.

Struttura in acciaio per lo spostamento del gruppo scultoreo
foto archivio Sardellini Marasca
Spostamento del complesso monumentale
foto archivio Sardellini Marasca
Vista aerea dell’asse che collega piazza Pergolesi a piazza della Repubblica
Planimetria di progetto

Credits


Intervento

Riqualificazione di piazza Pergolesi

Luogo

Jesi

Progetto e direzione artistica

Sardellini Marasca

Architetti direzione lavori

ing. Paolo Bianchi

Committente

Comune di Jesi

Realizzazione

2019/2020

Impresa esecutrice

Montedil srl

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Eurotopia

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Riconversioni
Casa in vigna
link to page

Imprese

Presse e robot che vedono il mare

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Architettura

- Nuove architetture
CHIP
link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Il software del mondo

di Gabriele Mastrigli

link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
Suggestioni picene, identità storica, etica del riciclo
link to page

Arte / Culture

- Mostre
La Ripetizione
link to page

Città

Fabriano dal distretto industriale alla città creativa

di Vittorio Salmoni

link to page

Design

Al di là della siepe
link to page

Arte / Culture

Il CAME al Mengaroni di Pesaro

di Bruna Stefanini

link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?