Architettura
- Nuove costruzioni

Spazio continuo e dialogo con l’esterno

Mappe °19


Articolo letto da 480 persone


Abitazione unifamiliare
San Marcello


progetto di
AR.I.A. Progetti


Il progetto nasce dal desiderio della famiglia di allontanarsi un poco dalla città per vivere spazi più distesi, relazionandosi con il verde privato e una privacy maggiore. Sulla base dei loro desideri e delle loro esigenze, abbiamo immaginato un’abitazione unifamiliare adagiata sul terreno, senza piani interrati o sopraelevati, niente soppalchi e terrazze ma uno spazio continuo, liberamente sviluppato in un unico livello a quota terreno. Il dialogo con l’esterno è volutamente accentuato dalle grandi vetrate che si aprono verso i lati più fruibili del lotto. L’abitazione, e il vivere della casa, sono fortemente ispirati alle dinamiche abitative delle domus romane, soprattutto nel modo di godere della porzione padronale della residenza.

Il tetto a falde, doppia e singola, sta ad accentuare la morbida sensazione di rifugio; anche i materiali di rivestimento esterni sottolineano il calore del ritorno fra le mura domestiche. L’interno si apre a sua volta con spazi molto ampi dialoganti con la parte interna del giardino attraverso pareti di vetro scorrevole sia nella parte a giorno che in quella a notte. Cucina, soggiorno e camere costituiscono un percorso ampio e luminoso, raccolto e avvolgente attorno alla parte di giardino che accoglie la piscina e gli spazi di aggregazione esterni. I volumi centrali lasciano a vista il tetto proprio per valorizzarne la struttura in legno recuperando la sensazione di morbida protezione all’interno di un costruito dalle caratteristiche antiche rilette in chiave moderna. Grande, la cura e sensibilità nella scelta dei materiali e degli arredi. In questo intervento la stretta collaborazione con i proprietari e lo spiccato gusto di entrambi hanno permesso di dar vita ad atmosfere interne ottimamente inserite nell’architettura del costruito. Un lavoro creativo ed esecutivo che si è avvalso delle migliori competenze sia di noi progettisti che dei proprietari; un affiatato lavoro di squadra che ha consentito la realizzazione dell’opera in meno di un anno, grazie alla grande professionalità e alle capacità organizzative della Società costruttrice, Ma.Pa. Cannelloni e del suo direttore tecnico Geom. Mario Santoni.

Inquadramento
Dettaglio del corridoio della zona notte
Pianta Piano terra
Pianta Coperture

Credits


intervento

nuova edificazione di abitazione unifamiliare

imprese esecutrici

Società costruttrice:
Ma.pa Cannelloni
Impianto termoidraulico:
SIT, Jesi
Falegnameria:
Raponi, Monsano
Impianto illuminazione:
Daylight, Jesi,
Elettrocentro, Jesi
Opere in ferro:
Alme2, Monsano
Gagliardini srl, Monte Roberto
Infissi:
Artimec

luogo

San Marcello, An

progettisti

AR.I.A. Progetti – Studio di progettazione
arch. Marco Zannoni
ing. Pasqualino Sacchetti
ing. Daniela Amadei
ing. Andrea Clementoni
geom. Simone Casagrande

committente

privato

redazione del progetto

2014

fine realizzazione

2016

lotto

2192 mq

foto

Maurizio Paradisi

dimensione: 288,47 mq

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Architettura

- Anniversari
Cartoline vanvitelliane

di Carlo Birrozzi

link to page

Eventi

Presentazione
MAPPE N°16

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

Visions&Tools
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Due ‘case di porto’ nel borgo marinaro
link to page

Architettura

- Workshop Internazionale
Wetland Futures
link to page

Racconti

Associazionismo a Marzocca

di Cristiana Colli

link to page

Arte

Elica si evolve con l’arte

di Marcello Smarrelli

link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Imprese

Sapone per sempre

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Racconti
La casa di Giancarlo De Carlo

di Emanuele Marcotullio

link to page

Architettura

- Tesi
Restauro e valorizzazionedi un caposaldo storico
link to page

Industrial Design

Calore, luce, aria

Vuoi entrare nella nostra Community?