Architettura
- Mappe N°23

Una nuova idea di Pasticceria Pasticceria Lombardi - Osimo

Mappe °23


Articolo letto da 823 persone


Pasticceria Lombardi – Osimo


Progetto di: EST Platform


Ispirata al prodotto cult della pasticceria Lombardi, “Il diplomatico”, si materializza in un’insegna stile diner con i colori della città di Osimo

Modernizzare un’istituzione del gusto senza tradirne l’anima: è questa la sfida raccolta dallo studio EST Platform per la storica Pasticceria Lombardi, da decenni punto di riferimento a Osimo e nel suo territorio. Il desiderio del committente, Gianni, era chiaro: offrire ai clienti un’esperienza che andasse oltre il sapore, all’interno di uno spazio contemporaneo capace di esprimere – con sobrietà ed eleganza – una nuova idea di pasticceria. L’incontro tra EST Platform e Lombardi nasce quasi per reazione: Gianni, deluso delle solite proposte da catalogo – tutte troppo simili tra loro e indistinguibili da locali già visti – incrocia la sensibilità materica e progettuale dello studio anconetano. Ne scaturisce un intervento che non si limita a rinnovare l’immagine del locale, ma ne ridefinisce profondamente l’identità. Il progetto è stato sviluppato e realizzato in tempi contenuti, con un’attenta gestione economica e un risultato finale di grande coerenza.

La prima mossa strategica ha riguardato la riorganizzazione del layout funzionale: al posto dell’unico bancone preesistente ne sono stati introdotti due distinti – uno per il bar e la cassa, l’altro per il servizio d’asporto – così da ottimizzare i flussi e differenziare le funzioni. Entrambi i banconi sono realizzati in struttura mista acciaio-legno-vetro e rifiniti con particolare cura: i basamenti sono rivestiti con lastre di travertino spazzolato, lavorato per esaltarne la matericità, mentre la parte superiore è trattata con una miscela di argille e terre di diversa provenienza, che dona una sensazione tattile e visiva di grande raffinatezza. A terra, un getto in magnesite, realizzato in opera, incorpora inerti colorati, scelti appositamente per evocare – con discrezione e ironia – gli zuccherini tipici delle guarnizioni di pasticceria. Una volta scelta la propria ordinazione, ci si può accomodare sugli arredi in legno naturale, disegnati su misura e realizzati con la collaborazione delle maestranze locali. A ridosso delle vetrate si trovano tavolini singoli e panche rivestite in travertino, mentre nella sala retrostante due grandi tavoli in legno e vetro accolgono chi preferisce un’esperienza più conviviale. Qui, dove l’assenza di finestre avrebbe potuto rendere l’ambiente buio e poco invitante, il problema è stato risolto attraverso una calibrata progettazione della luce: una linea centrale di faretti illumina il centro della stanza mentre le luci led laterali mettono in risalto le pareti curve che non hanno solamente una funzione estetica ma contribuiscono a migliorare l’acustica dell’ambiente rendendo la sala adatta anche a una sosta prolungata.

Toni chiari, materia naturale e dettagli su misura definiscono uno spazio coerente con il linguaggio delle migliori boutique gastronomiche europee – ma senza rinunciare all’ironia, come denuncia la grande insegna a forma di diplomatico che campeggia all’esterno, omaggio giocoso al repertorio visivo del dolce stesso. Un gesto che, in fondo, sembra sussurrare un’eco da Las Vegas: «se è una pasticceria, fallo sapere» – come avrebbero suggerito Robert Venturi e Denise Scott Brown, con il loro celebre elogio al simbolismo esplicito.

Planimetria
Vista dall’ingresso centrale dell’area lounge, pensata per accogliere le attività della pasticceria in maniera versatile (colazioni, pranzi, smart working, piccole celebrazioni ed eventi di show-cooking)
Le sedie della zona lounge, progettate su misura, realizzate in massello di frassino

Credits


intervento

ristrutturazione, design degli interni, arredi su misura, restyling del logo

Progetto e direzione lavori:

ing. arch. Ruben Carboni, arch. Stefano Morelli

Collaboratori

Giorgio Marotta, Martina Pauri

Committente

Gianni Lombardi

Redazione del progetto

2023

Realizzazione

luglio/agosto 2024

Imprese esecutrici:

Opere edili e muratura: Exhibition Lab Design
Opere in cartongesso: bg controsoffitti di Bartolucci Giuliano
Controsoffitti acustici: CBI Europe
Opere in marmo: Cecconi Marmi
Trattamenti in terra e tinteggiature e resine: Francesco Bocchini
Impianti meccanici: Termo Ecology di Pesaresi Matteo
Impianto elettrico: Quercetti Lucio
Opere di falegnameria: Fermani srl
Arredo tecnico bar e pasticceria: IFI spa
Pavimenti in magnesite micro-seminato: Concrete Solution Italia srl
Fresature a cnc e opere in schiuma: Euro espans srl

dimensioni

126mq

foto

Matteo Natalucci Fotografo

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Tesi
Ricostruire Visso dalle macerie
link to page

Racconti

Storie e strutture

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Paolo Teobaldi

link to page

Fotografia

- Mappe N°23
Omaggio a Mario Giacomelli per i 100 anni dalla nascita

di Bartolomeo Pietromarchi Katiuscia Biondi Giacomelli

link to page

Architettura

- Verde
I magnifici 7

di Franco Panzini

link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Architettura

- Racconti
Float like a butterfly, sting like a bee

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Graphic Design

10 anni di lettere d’amore

di Gilberto Santini

link to page

Architettura

- Riqualificazione edilizia
Mini residenza sul porto
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Materiali naturali, luce, spazi aperti
link to page

Architettura

- Mappe N°23
Il fascino di uno spazio ibrido

di Massimo Baldini

link to page

Editoriale

Annotazioni#18

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?