Architettura
- Tesi

Una scuola integrata al centro del tessuto urbano

Mappe °20


Articolo letto da 29 persone


Progetto di tesi di
Andrea Giovanni Cocinelli


Riqualificazione mediante demolizione e ricostruzione della Scuola Secondaria di 1° grado “Marco Martello”
Petriolo Mc

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura
Università Politecnica delle Marche
Facoltà di Ingegneria

anno accademico 2020/2021
Relatore: prof. arch. Gianluigi Mondaini


Il lavoro di tesi di laurea, relativo al bando di concorso per la progettazione mediante demolizione e ricostruzione della Scuola Secondaria di 1°grado “Marco Martello” nel comune di Petriolo in provincia di Macerata, è stato svolto con la collaborazione dell’amministrazione comunale e l’Università Politecnica delle Marche. Il bando richiedeva un collegamento orizzontale/verticale con la scuola primaria “G. Ginobili” adiacente, ma soprattutto un’attenzione particolare agli spazi aperti, all’atrio e al piano terra, da pensare in continuità visiva con il borgo antico, creando luoghi aperti a tutti e facilmente accessibili. È stato questo il punto di partenza per una progettazione funzionale, adattando la scuola alla comunità e al luogo. Lo studio del contesto, dei percorsi e delle richieste del bando, hanno portato allo sviluppo di un progetto preliminare.

Nel progetto architettonico sono stati approfondite le tematiche sulla didattica innovativa, partendo dal piano terra creando spazi versatili per la comunità, fino ad arrivare alle aule didattiche al piano superiore che presentano un elevato livello di funzionalità e comfort, rendendo la scuola uno spazio integrato e centro del tessuto urbano. L’intervento nell’area prevede una riqualificazione del contesto urbano, inserendo percorsi che possano collegare il borgo antico al complesso scolastico. L’accesso all’edificio avviene nella zona a sud ovest dell’area di progetto. L’edificio è costituito da un piano terra, piano primo e un interrato. Il piano terra presenta funzioni dedicate alla comunità, alle zone comuni, agli spazi dedicati agli insegnanti, uffici, mentre al piano superiore sono presenti tutte le funzioni didattiche. L’interrato è dedicato alla palestra. Il piano terra contiene diverse funzioni, come la biblioteca, servizi igienici, una lobby d’ingresso e spazio comune, un laboratorio di musica, uffici, e sala insegnanti. Al piano primo possiamo notare la presenza dei cluster didattici, servizi igienici e spazi ibridi comuni dedicati agli studenti come luoghi di incontro, di svago e di lettura.

Mentre al piano interrato è presente una palestra, con i relativi servizi di spogliatoi, servizi igienici distinti tra maschi e femmine, un laboratorio di scienze, un laboratorio di arte, un’infermeria. L’ingresso è situato a nord, di fianco al campo sportivo e la palestra può essere anche raggiunta dal vano scala situato nel volume di collegamento tra i due edifici scolastici.

Masterplan
Vista piazza
Ingresso
Facciata nord
Agorà
Prospetto
Prospetto A A
Prospetto B B
Pianta piano primo
Pianta piano terra
Esoloso

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Architettura

- Tesi
Nuovo Mercato delle Erbe
link to page

Architettura

- Racconti
Sguardo plurale su De Carlo a Urbino

di Jonathan Pierini

link to page

Workshop

- Marzocca Re-Lab
2° Urban workshop

di Cristiana Colli

link to page

Festival

Happennino, dove qualcosa accade
link to page

Racconti

Architettura Arte Paesaggio
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
La Fabbrica Giardino
link to page

Design

Al di là della siepe
link to page

Call for Artists

- R&T Ikigai Associazione
ART X TER
link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
SPAZIOCORPO
link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Camere con Vista

di Cristiana Colli Carlo Birrozzi

link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Massimiliano Tonelli

link to page

Racconti

Strutture non standard parte I

Vuoi entrare nella nostra Community?