Una serie di video interviste realizzate tra la primavera e l’estate del 2023 danno voce a chi ha contribuito a plasmare il turismo lungo la suggestiva costa marchigiana. Sono albergatori, figli di giardinieri, pescatori, palombari, gestori di chalet, impresari musicali e teatrali. I loro racconti testimoniano le sfide e le conquiste di un’epoca di grandi cambiamenti. Lo stile e l’approccio visivo dei mini film si basano su un’impronta documentaria e di indagine; le video interviste sono costituite dai preziosi racconti dei protagonisti – o dei figli di quei pionieri – arricchiti da una selezione accurata di foto e video d’epoca, e da altri documenti d’archivio. Le interviste sono state fatte negli stessi luoghi delle loro storie, per creare così un legame intimo tra il racconto, il paesaggio e l’ambiente.
Attraverso le loro parole, si è cercato di cogliere e restituire l’atmosfera di un’epoca in cui la costa marchigiana da San Benedetto a Pesaro ha raggiunto un’importante rilevanza come meta turistica, luogo di immaginari celebrati e desiderati. Un’epoca in cui le famiglie hanno trasformato le loro case in accoglienti alloggi, dove i giardinieri che hanno mutato il paesaggio sono stati paesaggisti ante litteram, e i pescatori nell’infinito e cangiante rapporto col mare hanno affrontato la transizione dalla pesca tradizionale al turismo marittimo. La metamorfosi della costa adriatica ha anche il volto dei gestori di bagni e chalet – testimoni delle tante forme di residenza, incarnate in una clientela desiderosa di scoprire la bellezza delle spiagge marchigiane. Sopra il mare e sotto il mare, i paesaggi sottomarini hanno la voce e lo sguardo dei palombari che hanno conosciuto la costa, le sue piattaforme e le navi che percorrono questo mare.
Questa ricerca è un viaggio nel tempo, un work in progress che aiuta a comprendere l’evoluzione del turismo nel corso degli anni e le sue influenze sulle comunità locali, un affresco demo antropologico, una composizione di testimonianze, un patrimonio culturale unico e prezioso. Questo primo nucleo di video interviste diventerà un documentario dedicato alle persone, ai pionieri, che hanno contribuito alla trasformazione del turismo lungo la costa marchigiana dagli anni ‘50 a oggi. In mostra, un’installazione sonora site specific restituisce, per frammenti, le voci dei protagonisti. Le differenti restituzioni espositive danno vita a una esperienza multisensoriale concepita per valorizzare empatia e conoscenza di queste storie adriatiche.

Il figlio di Tonino il giardiniere

Il palombaro

Il postino

L’impresario che ama la musica

La figlia di Carlo il giardiniere

La casottara e il viaggiatore

L’albergatore collezionista