Architettura
- Ristrutturazioni

Casa sulle Mura Morro d’Alba

Mappe °17


Articolo letto da 592 persone


progetto di
Brunetti Filipponi e associati


Si tratta di un “Intervento di ristrutturazione edilizia con sopraelevazione”; l’edificio fa parte di una cortina muraria che, da lato monte, guarda la cerchia muraria intonsa (con il suo camminamento, “la Scarpa”) e dall’altro, a valle, offre una vista bucolica sulle tiepide colline marchigiane. Questo lavoro fa seguito ad una serie di collaborazioni tra il nostro studio e la famiglia del ristorante “dal Mago”, cui è adiacente. Sotto un profilo tipologico le scelte sono ai desiderata della famiglia: niente di più e, laddove possibile, qualcosa di meno. Per la tecnologia, invece, c’è solo da rimboccarsi le maniche e tentare di coniugare mezzi, tempi e controllo del dettaglio, che come sempre fa la differenza in questo genere di operazioni, in cui bisogna enucleare dai vincoli i sentieri che conducono al progetto. Dunque carpenterie metalliche (dove rapidità d’esecuzione e controllo della misura sono maggiori), orizzontamenti leggeri e pacchetti performanti. Ed è qui che entra in gioco l’architetto Filipponi che, per Brunetti Filipponi e associati, firma il progetto.

Le premesse (il contesto e l’edificio) sono già lì: la tipologia -la divisione interna – è razionale, la direzione lavori spietata, ma è dai dettagli che emerge quel fattore emozionale che, nel delicato rapporto committente-progettista-artigiano/i, si espone e parla. Parla un linguaggio così legato al recupero (di tutto, fino al più bistrattato pezzo di legno dai più ritenuto da buttare via), pure lui legato alla storia d’una famiglia che è un punto di riferimento nel territorio.

Vista notturna ingresso
Dettaglio portoncino di ingresso

Ma parla anche di un desiderio di pulizia, che, a ben vedere, è, sì tipico della civiltà rurale, ma anche d’una ambizione di contemporaneità. È questo il fil rouge del lungo rapporto portato avanti con la famiglia del Mago, che, occupando il territorio dal 1890, è doveroso dire “dei Maghi”. Nel complesso approccio contestuale il nocciolo, il quid, è sempre uguale. Lo so bene, perché da quarant’anni (sì, tanti sono) di lavoro, di ragionamenti e di diatribe con Marco, poco è cambiato, ma l’esperienza no. Il tema è sempre quello: è sempre e – forse – solo la dialettica serrata tra innovazione e tradizione. Ed è così: è una ossessione. Che si ritrova dappertutto: nella struttura così come nel mobiletto del bagno e nella libreria (in cui è evidente la riflessione sulla gerarchia tra quanto porta e quanto è portato); o nello sforzo – quasi uno spasmo – di far dialogare due sportelli a filo con il tamponamento della parete del caminetto; nel ridare nuova vita a vecchi travi e tavolati che restituiscono un sapore di già visto ad un nuovo manufatto. In definitiva parla con un linguaggio che sa di contadino e di contemporaneo insieme. Per quanto mi concerne qui si parla del Mago, e dunque di Magìa.

Vista aerea
Prospetto su via Morganti
Prospetto su via Morganti in notturna
Piano terra
Piano primo
Soggiorno
Soggiorno zona camino
Soggiorno
Soggiorno zona camino
Bagno piano primo
Disimpegni
Camera con vista sulle colline

Credits


Intervento

ristrutturazione edilizia con sopraelevazione

imprese esecutrici

P. & G. Costruzioni srl., Morro d’Alba
C.I.F.A. di Pierella&Montapponi snc, Jesi
Vetreria Misa srl, Senigallia
Termocinque sr, Sirolo
S.F. di Franceschini Stefano, Morro d’Alba
Gagliardini srl, Monte Roberto
Andreoni Arredamenti, Ancona
Effetto Luce, Castelfidardo

luogo

Morro d’Alba

progettisti

Brunetti Filipponi e associati

committente

privato

redazione del progetto

2018

realizzazione

2019/2022

dimensione

superficie utile 128 mq

foto

Maurizio Paradisi

Articoli Correlati


link to page

Arte / Culture

Pittura site–specific alla Mole e quartiere Archi
link to page

Arte / Culture

Il CAME al Mengaroni di Pesaro

di Bruna Stefanini

link to page

Eventi

- Mappe N°18
Marzocca Re-Lab
link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Massimiliano Tonelli

link to page

Architettura

- Interni
Materiali naturali e tracce del tempo
link to page

Imprese

Presse e robot che vedono il mare

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
La nuova Piazza Pergolesi Jesi
link to page

Architettura

- Racconti
La casa di Giancarlo De Carlo

di Emanuele Marcotullio

link to page

Arte

Il canto notturno di un pastore errante alla luna

di Andrea Bruciati

link to page

Design

Plastic Culture, una bioplastica dal Tarassaco
link to page

Editoriale

Mappe

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?