Racconti

Senigallia-Rio de Janeiro andata e ritorno Viaggio tra i disegni di Roberto Morpurgo (1914-96)

Mappe °19


Articolo letto da 339 persone


Il 18 settembre 1938 Benito Mussolini annuncia da un palco eretto davanti al Municipio di Trieste, in Piazza Unità d’Italia la volontà di istituire leggi razziali. Il Regio decreto legge n. 1728 “Provvedimenti per la difesa della razza italiana” non tarda ad arrivare. È il 17 novembre 1938 quando le misure discriminatorie e antisemite entrano ufficialmente a far parte dello stato fascista. Per Roberto Morpurgo, ventiquattrenne studente di ingegneria civile all’Università di Bologna, la laurea è una lotta contro il tempo. Riesce a laurearsi appena qualche settimana prima di tali provvedimenti, ossia tra il settembre e l’ottobre del 1938. Nel 1939 è già in Brasile, a Rio de Janeiro, dove lavorerà come ingegnere strutturista per quasi un decennio. Lì trova un ambiente fertile per la sperimentazione dell’uso del calcestruzzo armato su larga scala, linee di ricerca già percorse e promosse da figure di spicco del mondo dell’ingegneria brasiliana come Emílio Odebrecht, Lambert Riedlinger (colui che aveva importato tale tecnica costruttiva nel 1911 dalla Germania), ma soprattutto Emílio Baumgart.

Il primo grande lavoro è un edificio a torre in cemento armato per il Banco industrial brasileiro in Rua do Rosario n.109-111 per l’impresa di costruzioni Gusmão, Dourado & Baldassini, Ltda. A soli 25 anni, salì impavido sul tetto per la prova di carico, convinto della bontà dei suoi calcoli. Nel 1947 torna dal Brasile e lavora con il fratello all’interno dell’impresa del padre Remo. Si occupa e si occuperà sempre di calcoli, progettando soprattutto grandi alberghi e capannoni industriali. Tra le altre cose nel 1951 lavora al ripristino e ampliamento delle cosiddette “sale di maternità” per la Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, dove poter dormire, allattare e trascorrere del tempo libero, danneggiati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

Ricercatore nel vero senso del termine, aveva una padronanza massima della scienza delle costruzioni e una fiducia incondizionata per il regolo calcolatore, suo fedele compagno di viaggio. Ogni progetto era una nuova sfida e un’occasione per innovare i sistemi costruttivi tradizionali e contemporanei. Tra gli anni 60 e 70 aveva sviluppato un sistema di calcolo del telaio in calcestruzzo armato talmente efficiente da renderlo competitivo economicamente con il sempre più dilagante sistema prefabbricato. La “Casa per la signora Clelia Morpurgo” a Senigallia in via Puglie n. 8 progettata con Giorgio Morpurgo (Collettivo di Architettura, Milano) alla fine degli anni 50, ne è esempio lampante. Formata da due anelli poligonali concentrici – uno di pilastri perimetrali e uno di pilastri interni – rendeva lo spazio centrale dell’atrio completamente libero di travi ed elementi portanti, permettendo lo sviluppo di una scenografica scala sospesa al solaio sovrastante. I pilastri così snelli sono il risultato di un calcolo estremo, possibile solo sfruttando al limite il modello del sistema a telaio ed evitando la più comoda semplificazione in piedritti e travi semplicemente appoggiate. Roberto Morpurgo era anche un disegnatore talentuoso e preciso. Aveva una pragmatica predilezione per la mina 3H nei disegni tecnici, mina talmente dura che solcava inesorabilmente i fogli, non ammettendo errori o ripensamenti. Ogni segno era “calcolato”, risolutivo e definitivo.

Pianta e stralcio di sezioni di un tetto tipo in calcestruzzo armato per la Companhia Auxiliar de Serviços de Administração – CASA, 1944
Piante, prospetto e sezione della “Casa per la signora Clelia Morpurgo” con arch. Giorgio Morpurgo Senigallia 1959

Articoli Correlati


link to page
 

Racconti

Senigallia-Rio de Janeiro andata e ritorno Viaggio tra i disegni di Roberto Morpurgo (1914-96)

link to page
 

Racconti

Franca Maria Matricardi (1914-96) tra l’ingegneria e l’editoria Una conversazione con la biografa Rita Forlini

link to page
 

Racconti

Strutture non standard parte I L’ampliamento del municipio di Comunanza

link to page
 

Racconti

Strutture non standard parte II Lo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Un libro e un’installazione sui muri adriatici.
link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Architettura

- Sound design
Il suono a tre dimensioni
link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Ampelio Bucci

link to page

Persone

Gino Giometti

di Manuel Orazi

link to page

Bookcase

Giorgio Ciucci

di Manuel Orazi

link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Tutte le Marche in un piccolo hotel
link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Apparizione sulla collina

di Manuel Orazi

link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Il software del mondo

di Gabriele Mastrigli

link to page

Intervista

L’arte come pratica trasformativa

di Cristiana Colli

link to page

Cristiano Toraldo di Francia

Ciao Cristiano

di Pippo Ciorra

link to page

Cartoline dal Supersalone 2021

Il Supersalone è ibrido

di Francesca Molteni

link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Spazio continuo e dialogo con l’esterno
link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Massimo Raffaeli

Vuoi entrare nella nostra Community?