La reciprocità dello sguardo è un’ affermazione dell’essere. Poco dopo aver imparato a vedere, ci accorgiamo che possiamo essere visti a nostra volta. Io non esisto senza l’altro, l’arte per me è sempre anche un’occasione per un dialogo e un confronto. Con questo statement Oliviero Fiorenzi prosegue la ricerca che da mesi lo vede impegnato in una residenza d’artista per Marzocca RE-Lab.
Articolo letto da 192 persone
Articoli Correlati
Eventi
Adriatico. Mare d’inverno
Eventi
- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
Rivista
- Mappe N°21
Mappe °21
Architettura
- Allestimenti museali
Il museo è uno spazio onirico
Architettura
- Racconti
Sguardo plurale su De Carlo a Urbino
di Jonathan Pierini
Architettura
- Nuove costruzioni
Semplicità formale e connessioni urbane
Pensieri
Le mie Marche
di Massimiliano Tonelli
Cartoline dal Supersalone 2021
Il Supersalone è ibrido
di Francesca Molteni
Architettura
- Nuove architetture
CHIP
Eventi
- XI edizione
En plein air
di Cristiana Colli Pippo Ciorra
Arte
- Tesi
Una Creatura
Editoriale
Urbanistica editoriale
di Cristiana Colli
Architettura
- Nuove costruzioni
Un luogo di lavoro poetico e tecnologico
Architettura
- Aree di sosta
Racconti di territori e della loro memoria
Arte / Culture
- Premio Ermanno Casoli 2022
Gli scarti diventano arte
di Marcello Smarrelli
Vuoi entrare nella nostra Community?