Architettura
- Nuove architetture

Vista sul lago

Mappe °18


Articolo letto da 640 persone


Villa
Lugano


progetto di
Giancarlo Graidi


Il progetto nasce dalla volontà della committenza di demolire l’edificio esistente che necessitava di una importante ristrutturazione. Il contesto è caratterizzato da edifici di esclusivo uso residenziale integrati in un ambiente naturale e un ambito paesaggistico di rilievo. Le potenzialità edificatorie del lotto, espresse in superficie coperta e non in volume, hanno consentito un aumento considerevole delle superfici esistenti. Il progetto è fortemente contestualizzato e condizionato dalla strada a confine, dalle altimetrie del terreno e dalle visuali panoramiche. Condizioni che da subito diventano morfogenetiche nel percorso progettuale. L’edificio si sviluppa su tre livelli ognuno dei quali, in virtù delle specificità, si rapporta in modo diverso con l’esterno. Da ciò scaturisce una sovrapposizione e traslazione dei volumi che caratterizzano i rapporti tra pieni e vuoti, contribuendo a fornire una specifica identità tipologica.

La copertura è in piano, fortemente aggettante, quasi sospesa. Le murature perimetrali cielo/terra sono portanti e realizzate in cemento armato. Ne consegue una progettazione e realizzazione dell’impiantista definitiva e molto rigida. Il piano seminterrato ospita il garage, locali tecnici e un appartamento di servizio. L’uso del garage è garantito da un ascensore per auto. Il piano terra rappresenta lo spazio di relazione. La scala principale collega il piano terra con il piano primo e costituisce l’elemento spaziale di raccordo nella organizzazione degli ambienti. La zona cucina-pranzo ha la possibilità di usufruire di uno spazio esterno che poi “entra” internamente all’abitazione con un infisso vetrato. Il grande spazio destinato a soggiorno, completamente vetrato verso il lago, definisce e completa gli ambienti del piano. Il primo piano destinato prevalentemente alla zona notte, è caratterizzato da un ballatoio di distribuzione e da un doppio volume con luce zenitale. Dall’ampio terrazzo si gode una vista panoramica sulla valle sottostante e sul lago di Lugano.

Prospetto lato strada
Prospetto
Piano primo
Seminterrato
Piano terra
Copertura
Sopra, dettagli delle coperture

Credits


intervento

Edificio unifamiliare residenziale

luogo

Lugano Collina d’Oro, Svizzera

progettisti

progetto architettonico:
arch. Giancarlo Graidi
progetto strutturale:
ing. Giovanni Giovinazzi
arch. Giancarlo Graidi
direzione lavori strutturali:
ing. Giovanni Giovinazzi
direzione lavori architettonici:
arch. Giancarlo Graidi

imprese esecutrici / fornitrici

lavori edili:
Impresa di costruzioni GTL sa Gravesano Ticino, Svizzera
Impianti:
Rezzonico Service sa Bioggio Ticino, Svizzera
Impianti elettrici:
Franchini sa Lamone Ticino, Svizzera
forniture interni:
Gagliardini srl, Monteroberto

committente

privato

dimensione

940 mq.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Architettura

- Anniversari
Remembering Rotonda

di Stefano Verri

link to page

Eventi

- Mappe N°18
Marzocca Re-Lab
link to page

Arte

- Tesi
Una Creatura
link to page

Arte / Culture

- Mostre
Italia in Miniatura

di Jonathan Pierini

link to page

Architettura

- Tesi
Nuovo Mercato delle Erbe
link to page

Architettura

- Tesi
Ricostruire Visso dalle macerie
link to page

Intervista

Intervista a Davide Quadrio, neo direttore del MAO di Torino
link to page

Editoriale

Annotazioni#20

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Il software del mondo

di Gabriele Mastrigli

link to page

Eventi

- XI edizione
En plein air

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Imprese

Presse e robot che vedono il mare

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?