Editoriale

Annotazioni#18

Mappe °18


Articolo letto da 481 persone


15.09.2022

Con un’immagine aerea e un breve densissimo testo, Silvia Lupini coglie l’essenziale dell’Apocalisse sotto casa.

La devastazione di un’area lunga e larga decine di chilometri che ha azzerato colline, cambiato per sempre il paesaggio, cancellato paesi o parti di essi. Cose dell’altro mondo, cose viste al cinema – su tutti “The Impossibile” del 2012 – e poi, out of the blue, è arrivato lo tsunami di prossimità. Che abbatteva la serena, e anche un po’ consolatoria considerazione che certe cose succedono altrove, non qui – altri paesaggi, altre geografie, altri fusorari.

Eppure quel sinistro e angoscioso fuori sincrono che accorciava la distanza tra Senigallia e la Thailandia o l’Indonesia, lo si era già interiorizzato nel 2014 quando le strade improvvisamente sono diventate percorribili solo con i gommoni; quando il colore di fondo è diventato il marrone; quando le strade sono diventate depositi di macerie, dentro un paesaggio bombardato. Dall’acqua.

All’inizio del 2022 sono finalmente iniziati, dopo decenni di incomprensibile stallo, i lavori per la realizzazione delle vasche di espansione del fiume Misa. Una bella notizia.

Marzocca Re-Lab

Mesi di analisi, valutazioni, riflessioni. Un onore essere scelti per un progetto di rigenerazione a base culturale, in dosi omeopatiche quello che si sta facendo con alterne iniziative da oltre due decenni. Ma Marzocca, questo paesaggio, questa particella, lo abbiamo capito, è la molecola originaria della Città Adriatica – qui tutto si concentra e si espande, infinitamente. In questa immagine c’è tutto il potenziale di una storia in divenire, di un cambio di stato. Niente è come sembra. Insieme a tante persone abbiamo sviluppato Marzocca Re-Lab, gratitudine e riconoscenza per ognuno.

Mappe cognitive

Tecnica codici e tecnologia per il design, mare e appennino, arte di tante arti – dal monocromo di Coda Zabetta alla fontana di Tibaldi alle forme di Monaldi – visual identity, multimedia, editoria, eventi, oggetti ad alto contenuto di innovazione formale, funzionale, simbolica sono talento intuizione e comunità. Imprese creative, una composizione sociale e culturale attiva, vitale, interconnessa.

Case capannoni scuole

Dove lo stare aiuta a coltivare l’essere. Sono case capannoni e scuole, luoghi dalle forme interroganti, intelligenti, ergonomiche; luoghi dell’educazione, spazi pubblici civici e istituzionali; spazi privati che segnano i paesaggi e le coabitazioni dentro/fuori/accanto. Le forme e i volumi dialogano con le superfici, seconde pelli che rivelano una ricerca sorprendente nascosta nelle pieghe del paesaggio minimo delle colline marchigiane. Non solo turismo, per fortuna permane la manifattura evoluta e competitiva.

Palianytsia

Zhanna Kadyrova li cerca tra le montagne dell’Ucraina, lungo i torrenti, tra la terra e l’acqua. Quei sassi la stavano aspettando, la loro forma doveva diventare opera, pane silente e dolente, testimonianza simbolo e cura dei conflitti infiniti tra popoli e immaginari. Pane sacro sulla tovaglia bianca di fronte al mare d’Oriente.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Architettura

- Racconti
Sguardo plurale su De Carlo a Urbino

di Jonathan Pierini

link to page

Editoriale

Annotazioni#17

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Spazi didattici aperti alla comunità
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Colorare la storia
link to page

Graphic Design

10 anni di lettere d’amore

di Gilberto Santini

link to page

Editoriale

- Mappe N°21
Annotazioni#21

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Mare Dentro

di Andrea Tabocchini

link to page

Architettura

- Racconti
Centro polifunzionale
link to page

Architettura

- Nuove architetture
Vista sul lago
link to page

Design

Al di là della siepe
link to page

Città

Fabriano dal distretto industriale alla città creativa

di Vittorio Salmoni

link to page

Arte

- Mostre
Enzo Cucchi.
Il poeta e il mago

di Luigia Lonardelli Bartolomeo Pietromarchi

Vuoi entrare nella nostra Community?