Architettura
- Mostre

Pesaro-Urbino razionalista

Mappe °18


Articolo letto da 504 persone


dove
Pesaro


progetto di
Warehouse of Architecture and Research


PU.Ra (Pesaro-Urbino Razionalista) è una mostra che invita a osservare con sguardo rinnovato alcuni gioielli architettonici del Razionalismo italiano degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Potrebbe intendersi come una dichiarazione d’amore nei confronti del progetto d’architettura, un’azione superflua e per questo necessaria. Tra i suoi obiettivi possibili vi è quello di osservare e studiare un gruppo ristretto di architetture civiche, realizzate nella provincia di Pesaro-Urbino, degne di nota per motivi semplici e non ulteriormente riducibili. Ovvero per il loro registro formale, opportuno e mai ridondante, per la loro capacità di integrarsi all’interno di un determinato tessuto urbano, di proseguirlo, per la loro capacità di confermarsi oggi come elementi chiari, comprensibili, ordinatori. Questi edifici, nella maggior parte dei casi, vennero progettati da giovani talentuosi architetti, che si sfidavano per mezzo di concorsi pubblici, i quali divennero uno strumento certamente decisivo al fine di decretare la qualità media del progetto d’architettura in Italia, all’epoca intesa come arte di stato, mai come pratica professionale al ribasso. Chissà se sia realmente possibile intendere anche il più umile dei manufatti umani come opera politicamente neutrale? Ineluttabilmente, la Costituzione Italiana del 1948, fondata su di un ragionevole sentimento antifascista, sancì una sorta di abbandono del bagaglio culturale e architettonico lasciato in dote dal Ventennio. Eppure ciò che viene rimosso spesso non è altro che un qualcosa che non si è in grado di comprendere, a cui non si è in grado di attribuire un valore, positivo o negativo che sia. Il rimosso sopravvive e si alimenta proprio grazie a una condizione di cecità, più o meno consapevole. PU.Ra si è posta di fronte a queste “cose”, a questi volumi di materia finemente composti, ritenendosi immune da possibili derive interpretative, permettendosi di analizzare scientificamente queste opere dell’umano ingegno. Si sono studiati i dettagli, le finiture, osservati i chiaroscuri durante il corso delle giornate e delle stagioni. Architetture silenziose, apparentemente senza qualità, si sono infine rivelate per quello che sono: opere poco pretenziose, animate da rari virtuosismi, quasi esatte nella loro purezza. Sarebbe ingenuo credere di poter operare questo genere di ricerche in ogni ambito dello scibile, eppure è questa l’aspirazione massima. Indagare le viscere della teoria come della pratica architettonica, della sua storia, fatta di progettisti, ancor prima di donne e di uomini, delle loro scelte, non solo progettuali. Questa indagine, questa modesta e forse velleitaria antologia, si affida alle mani di chi vorrà intraprendere un percorso analogo – non di certo ugualmente declinato — in grado di custodirne gli intenti, rilanciandoli almeno di qualche passo in avanti.

Ambiente della mostra con foto della Casa del Marinaio Fano
Sede INAIL
Pesaro
Scuola elementare Giovanni Pascoli
Urbino
Scuola Filippo Corridoni
Fano
Camera di Commercio delle Marche, dettaglio
Pesaro
Oggetti in ceramica colorata ispirati ad architetture razionaliste realizzati dagli allievi del Liceo Mengaroni di Pesaro

Credits


PU.Ra/Pesaro-Urbino Razionalista

Pesaro, Musei Civici
Palazzo Mosca
aprile 2021

committente

Comune di Pesaro

progettisti

Warehouse of Architecture and Research:
architetti Gabriele Corbo
Jacopo Costanzo
Valeria Guerrisi
collaboratori:
Eugenia Di Biase
Cristina Tascioni

foto delle architetture in mostra

Anton Giulio Onofri

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Racconti

Strutture non standard parte I
link to page

Arte

- Mostre
Enzo Cucchi.
Il poeta e il mago

di Luigia Lonardelli Bartolomeo Pietromarchi

link to page

Architettura

- Tesi
SETA Riqualificazione dell’ex bigattiera Marcatili
link to page

Rivista

- Mappe N°20
Mappe °20
link to page

Architettura

- Ricostruzioni
A misura di bambino
link to page

Architettura

- Workshop Internazionale
Wetland Futures
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Tecnologia in tonalità mutevoli
link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Nella Natura
link to page

Racconti

Storie e strutture

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Mare Lungo
link to page

Bookcase

Rem Koolhaas

di Manuel Orazi

link to page

Eventi

- Mappe N°20
30+20 non fa 50

Vuoi entrare nella nostra Community?