Architettura
- Tesi

Terra e acqua che vivono al limite

Mappe °17


Articolo letto da 889 persone


Progetto di tesi di
Gloria Ruzzier


Tierra y agua, viviendo al borde

Laurea Magistrale in Architettura SAAD Scuola di Ateneo Architettura e Design Eduardo Vittoria – Università di Camerino
anno accademico 2019/2020

Relatore prof. arch. Marco D’Annuntiis
Correlatori: prof. arch. Emanuele Marcotullio
prof. arch. Javier Mendiondo


Progettare tra terra e acqua, ideare configurazioni mutevoli e spazi transitori, mostrare il valore e la qualità che i margini rappresentano per la città contemporanea, poiché luoghi privilegiati per l’evoluzione e la sperimentazione di nuove centralità urbane. È questo l’intento della tesi che si focalizza nel porto di Santa Fe, Argentina, grande spazio embrionale ricco di potenzialità ma con un’identità distinta rispetto alla città. La proposta individua quindi la volontà di ricucire il rapporto tra acqua e terra, ponendo l’attenzione sul fiume, ad oggi elemento di cesura, rileggendolo come opportunità di connessione e sfruttando la matrice astratta della scacchiera urbana, tipica del paesaggio sudamericano, per dare una regola formale al progetto. Si propone quindi di individuare all’interno del tessuto urbano le quadre che durante gli anni hanno acquistato un ruolo centrale, tramutandosi in veri e propri punti di riferimento per il cittadino. Una volta identificati questi spazi, sull’asse della quadra verranno collocati nuovi dispositivi rintracciabili, facendo sì che il porto diventi non più un’area in via di definizione, bensì uno spazio catalizzatore di attività urbane.

La vicinanza con il fiume renderanno architettura e natura non più considerate come temi sconnessi fra loro, ma coesistenti sin dall’inizio. L’obiettivo è infatti quello di considerare il fiume non più come minaccia ma come opportunità per nuovi spazi, i quali mutano in base ai movimenti dell’acqua, rendendo alcune aree urbane, come piazze, in alcuni periodi dell’anno totalmente inondate, creando nuovi scenari nel totale rispetto dell’ambiente. Il progetto è concepito quindi come luogo di convivialità, spazio di eventi e attività, ma anche come luogo di osservazione e fruizione della natura. Il programma funzionale esalta le attitudini e le tradizioni locali tramite laboratori formativi, punti vendita di prodotti locali e nuove tipologie abitative volte a valorizzare le potenzialità dei “bordi” fluviali.

Concept strategia
Acqua alta
Acqua bassa
Vista quadra Santa Fe – Alto Verde

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Pensieri

- Mappe N°21
Le mie Marche

di Maria Francesca Alfonsi

link to page

Rivista

- Mappe N°16
Mappe °16
link to page

Festival

Happennino, dove qualcosa accade
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Un cantiere di refitting per grandi yacht
link to page

Architettura

- Nuove architetture
Vista sul lago
link to page

Intervista

Ricostruzione sisma 2016

di Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Softness i-Mesh. Designing the City

di Cristiana Colli Francesca Molteni

link to page

Arte

- Arte / Cultura
Interni

di Davide Quadrio

link to page

Architettura

- Riallestimenti
For all. Accessibilità per tutti
link to page

Arte / Culture

- Mostre
Immensamente Andrea Franceschini
link to page

Arte / Culture

Il CAME al Mengaroni di Pesaro

di Bruna Stefanini

link to page

Racconti

- Marzocca Re-Lab
Esploratori

Vuoi entrare nella nostra Community?