Editoriale

Annotazioni#17

Mappe °17


Articolo letto da 869 persone


Bandi&Dintorni

Nel diluvio di finanziamenti per – quasi – ogni cosa qualche riflessione. PNRR, 110%, bonus facciate… sono 17 le misure che contengono un incentivo e definiscono processi e cambiamenti dentro le filiere del progetto e delle costruzioni. Qualcosa di simile a un overbooking normativo con vantaggi fiscali che sta ridisegnando le città, i centri storici, il paesaggio. La qualificazione è un output indubbio – tutto più ordinato, lindo, a norma; la valorizzazione del patrimonio civico nazionale, la qualità urbana come fattore di sviluppo socio economico delle comunità; l’indubbia attrattività turistica che affianca un’idea allargata di residenza, temporanea e permanente. Tutto vero, vero come alcune distorsioni e ripercussioni. La prima è relativa agli impatti sul ruolo, la dignità e il rispetto della professione, sulla sua centralità e necessità. Sul suo valore. Quando si tireranno le righe dei bilanci finali il rischio è che, tra tempi e complessità (follie?) normative, abbia vinto la ruota del criceto. Non è diverso per i bandi che riguardano lo sviluppo territoriale, i borghi e le piccole comunità, le aree interne nelle varie declinazioni, specie e sottospecie. Se la competenza e la qualità dei progettisti culturali non si discute, ed è una bella notizia, c’è da chiedersi come sfuggire – davanti a ingenti risorse – alle insidiose omologazioni mainstream che orientano e stringono le storie di ogni campanile in procedure e processi standardizzati. Tanto sul piano dei contenuti e dei format che le imprese culturali e creative sapranno generare, quanto sul piano dei metodi e della governance pubblica e privata. Laddove questo tempo chiede originalità personalità unicità, ripercorrere gli stessi stilemi – magari concepiti in altre epoche e infilati in qualche cassetto in attesa di tempi migliori – rischia di essere non solo un’occasione persa ma una legacy faticosa con cui convivere. Ma tra questi luci e queste ombre si affaccia un’Italia nuova.

MicroMacro

Sembra una categoria desueta, quasi demodé, vinta dal relativismo – cos’è micro, cos’è macro? Quali sono i criteri? Qual è la relazione tra influenza e dimensione? Micro o macro rispetto a quali rapporti di forza, a chi, a cosa, a dove? Nel racconto di architettura di questo numero si suggerisce una lettura, è territoriale ma soprattutto concettuale.

Omaggio

Era dovuto. Giorgio Morpurgo è una personalità importante e sfaccettata, un intellettuale impegnato, un uomo cólto, professore al Politecnico di Milano. Un architetto e urbanista che, qui nelle Marche, ha contribuito in maniera decisiva alla qualità del tessuto urbano e residenziale di Senigallia. Gianni Volpe lo racconta per grandi appartenenze – la militanza politica, l’impegno culturale, il ruolo di primo piano nel Collettivo di Architettura, e le case più amate, quelle di Milano e Senigallia. Senza dimenticare le case mobili, non meno amate – le sue barche.

Vitalità

Arte, design, grafica, fotografia, editoria, multimedia, impresa. Ricerca e attenzioni non convenzionali sono il respiro ampio di un paesaggio in cammino.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Racconti

Prova del nove

di Emanuele Marcotullio

link to page

Archivio

Into the archive

di Cristiana Colli Dalida Delli Compagni Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Racconti

Architettura Arte Paesaggio

di Giulia Menzietti

link to page

Architettura

- Il Racconto
Giorgio Morpurgo

di Gianni Volpe

link to page

Editoriale

Annotazioni#20

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Tesi
Nuovo Mercato delle Erbe
link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
ISIA Urbino per Camere Con Vista

di Jonathan Pierini

link to page

Rivista

- Mappe N°20
Mappe °20
link to page

Editoriale

Futuro in cromotrame

di Emanuele Marcotullio

link to page

Eventi

Giancarlo Mazzanti
link to page

Arte Report / XXI

Sempre è composto di momenti

di Andrea Bruciati

link to page

Editoriale

- Into the archive
Into the archive #0

di Luca Di Lorenzo Latini

Vuoi entrare nella nostra Community?