Venerdì 18 luglio 2025 dalle 6pm/6am,
XV edizione della notte dedicata all’architettura, alle arti, al design.
Marzocca di Senigallia

Demanio Marittimo. KM-278 è una maratona dedicata alle arti, all’architettura, al design e alla dimensione adriatica, curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra. La XV edizione, come ogni anno, si svolge sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia venerdì 18 luglio, 12 ore ininterrotte, 6 pm/6 am: il festival è ormai è divenuto un landmark che per una notte ogni anno connette la spiaggia di Marzocca con le grandi questioni contemporanee e con le voci di chi le affronta dai punti di vista del progetto, del paesaggio, della tecnologia, dell’arte, delle molte forme di appartenenza al nostro tempo e al nostro spazio.

La nuova edizione di Demanio Marittimo.Km-278 vuole raccontare la dinamica tra i nuovi modi e concetti dell’abitare e  i processi speculari del disabitare. La questione – nella sua dimensione estesa e multidisciplinare - include aspetti filosofici, spirituali e materiali che hanno a che fare con lo stile di vita, la metamorfosi e lo sviluppo di comunità, il progetto contemporaneo, la produzione artistica e culturale. Accanto a questo si impone la dimensione dell’uso che appare sempre più diffusa, la cultura del noleggio e dello scambio, del possesso temporaneo e condiviso, per comprendere antropologie, fenomenologie, trasformazioni dello spazio pubblico e privato, processi e dinamiche del progetto. La dialettica tra abitare e disabitare, e tra abitare cosa dove e come, rimanda anche all’attualità spinta della crisi climatica che incide e influenza tutte le componenti dell’ecosistema, le forme della coabitazione e della cittadinanza.


Demanio Marittimo.Km-278
V Edizione

È un progetto promosso
MAPPE

Gagliardini srl

Associazione
Demanio Marittimo.
Km-278


in collaborazione con
Comune di Senigallia
Regione Marche
Fondazione MAXXI
Symbola Fondazione per le Qualità Italiane
Camera di Commercio di Ancona
Università di Camerino - SAAD Scuola di Ateneo Architettura e Design Università Politecnica delle Marche
ESA European Space Agency
I Fumi della Fornace


e con
MAO Torino
Consorzio AAster
Quodlibet

patrocini
Inarch
ADI MAM
Ordine degli Architetti della provincia di Ancona
Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona


ideazione e cura del progetto e del programma
Cristiana Colli
Pippo Ciorra

segreteria organizzativa
Myra Geraldine Meterangelo


media partner
Artribune
Untitled Association
LaRivistaCulturale.com
Rai Play Sound


visual
ma.design
Massimiliano Patrignani, Monica Zaffini

progetto vincitore del concorso per l’allestimento
KM 0.07
A slightly curved pavilion
University of Ljubljana / Faculty of architecture

Lenart Berdon
Sima Bučar Fiškin
Miha Kramberger
Ian Vidic

menthor: prof. Aljoša Dekleva


supervisione e coordinamento tecnico per l’allestimento
Emanuele Marcotullio


ufficio stampa
Alessandra Santerini


social media
Tonidigrigio


drink&food partner
Antico Forno Olivetti
Spaccio Spiriti Alimenti & Diversi
Pandefrà

Ospiti della Serata


Edizioni Precedenti


link to page
2024
Rovine&Ripari

Edizione 14

link to page
2023
Spaziocorpo

Edizione 13

link to page
2022
Visions&Tools

Edizione 12

link to page
2021
En plein air

Finalmente

link to page
2020
Qua e là

Dieci anni e un’edizione speciale

link to page
2019
Eurotopia

Edizione N°9

link to page
2018
Coexistence

Edizione N°8

link to page
2017
Rebuilding Community

Edizione N°7

link to page
2016
up!

Edizione N°6

link to page
2015
Demanio Marittimo Km 278

Edizione N°5

link to page
2014
Demanio Marittimo Km 278

Edizione N°4

link to page
2013
Demanio Marittimo Km 278

Edizione N°3

link to page
2012
Demanio Marittimo Km278

Edizione N°2

link to page
2011
Demanio Marittimo Km 278

Edizione N°1

Vuoi entrare nella nostra Community?