Arte

Il canto notturno di un pastore errante alla luna Silvia Mariotti

Mappe °15


Articolo letto da 1003 persone


“Ci vorrebbe un controllo continuo dei nostri pensieri e di tutte quelle immagini che si presentano alla nostra mente anche quando ci troviamo allo stato di sveglia ma che pure hanno una stretta parentela con quelle che vediamo nel sogno.”

Giorgio De Chirico, Sull’arte metafisica, in “Valori Plastici”, a.1, n. 4-5, aprile–maggio 1019, p.15.

Tante sono le sonorità dello spirito vespertino e Silvia Mariotti le indaga tutte. L’artista asserisce: “Prediligo diversi momenti del mondo notturno, o se vogliamo, del buio. Quando il sole scompare le forme cominciano ad assumere le loro effettive sembianze e il rapido interstizio di tempo, che ingloba i colori crepuscolari della natura, lascia spazio a un mondo sempre più in penombra. I freddi verdi sfumano lentamente nell’oscurità dei toni, dove solo la fredda luce delle stelle e della luna può tracciare le forme di questo grande contenitore notturno. Quando tutto non è immediato, quando per poter vedere, devi abituare lo sguardo alla quasi immobilità del tempo: quando la scansione delle forme assume un ritmo lento, ti accorgi di come tutto appaia più reale e vicino, come nell’idea antica, che vede meglio la verità delle cose, perché non ne vede la forma.

Silvia Mariotti
Ritratto di Cosimo Filippini
Pioggia lunare, 2017. Dark – box, 37×25 cm

“Osservando, si intuisce che se perdurasse quello stato di reciproca sottrazione tra persone e cose, il tempo si fermerebbe. Il lato oscuro, nella sua ambiguità di statica apparente, ne palesa ogni declinazione fenomenologica: in realtà ogni attimo riverbera, pulsa fra gli elementi della Natura. In questo orizzonte, ribadisce: “Per me si tratta essenzialmente di lavorare sullo scorrere del tempo, concentrandomi in particolare sulla luce. Lavorare quasi nella completa oscurità, o meglio, su quantità luminose minime mi permette di mantenere costante il riferimento al mondo notturno. Sono particolarmente interessata alla dimensione della notte, perché in essa ci costringiamo a uno sguardo più profondo, e nonostante qualcosa rimanga celato, si disvelano comunque delle verità.” È indubbio che in un determinato intervallo temporale la luce mostra e al contempo racchiude qualcosa: un equilibrio è dunque possibile per arrivare a una forma. Una verità arcana che pertanto si schiude, emerge da un livello profondo: la condizione di oscurità ne accentua la profondità fino a far perdere l’orientamento e introdurci a una diversa realtà, aumentata.

Per Silvia Mariotti: “Il buio diventa quindi un’esperienza simbolica che supera il dato tecnico, per lasciar spazio a buchi neri che si fanno contenitori di nuovi mondi. Il crepuscolo, la notte, sono strati di una dimensione temporale effimera che accompagnano al silenzio, alla riflessione e all’assenza di una luce diurna e vigile in cui tutto appare com’è. Lo scenario naturale che rappresento, rimanda a una dimensione quasi astratta rispetto a una immagine ben definita e che oggettivamente restituisce qualcosa di più specifico e non in grado di spaziare.”

Che fai tu, luna, in ciel?
Dimmi, che fai, silenziosa luna…

Volume notturno (Blu notte), 2019. Polistirene dipinto, neon 80x40x30 cm foto Cosimo Filippini
Cielo Vetrato con nuvole, 2019. Gesso in polvere su carta abrasiva 29,7×21 cm
Volume Notturno (Blu nerastro), 2018. Polistirene dipinto, neon ferro verniciato, dimensioni variabili foto Cosimo Filippini
Volume notturno (Verde turchese), 2017. Polistirene dipinto neon, ferro verniciato 110x75x150 cm foto Michele Alberto Sereni

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Tesi
Una scuola integrata al centro del tessuto urbano
link to page

Bookcase

Officina Gio Ponti

di Manuel Orazi

link to page

Design

- Mappe N°21
Al di là della siepe
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Editoriale

Futuro in cromotrame

di Emanuele Marcotullio

link to page

Intervista

Intervista a Fabrizio Battistelli

di Cristiana Colli

link to page

Graphic Design

Salpamenti
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Materiali naturali, luce, spazi aperti
link to page

Arte Urbana

Dialogo tra arte e architettura
link to page

Persone

Gino Giometti

di Manuel Orazi

link to page

Editoriale

- Mappe N°23
Annotazioni#23

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Mappe N°23
Piano C. Arte e cultura per riabitare Capodimonte

di Agnese Carnevali

Vuoi entrare nella nostra Community?