Architettura
- Tesi

Ricostruire Visso dalle macerie

Mappe °16


Articolo letto da 1246 persone


Progetto di tesi di
Eleonora Fanesi


(RI)Costruire dalle macerie
Progetto di rigenerazione urbana
post sisma del borgo di Visso

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria
anno accademico 2016/2017

Relatore prof. arch. Gianluigi Mondaini
Correlatori prof. arch. Paolo Bonvini, prof. arch. Antonello Alici


Il lavoro di tesi parte da una riflessione sul futuro dei territori colpiti dal sisma del 2016 e si propone di ripensare la ricostruzione, trasformandola in un’occasione di rilancio economico del territorio, attraverso la creazione di nuove spazialità capaci di coniugare rinascita, innovazione e identità, mediante un approccio resiliente e integrato.

Tra le zone maggiormente colpite e devastate si trova il borgo di Visso, un’area già critica da prima del sisma, classificata come “area interna”. Al contempo tuttavia Visso svolge un ruolo chiave nella regione, sia per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico-culturale, che per la sua posizione strategica. L’idea alla base della progettazione è quella di mettere il borgo ‘in rete’ con gli altri territori colpiti dal sisma, per creare un sistema di relazioni e servizi, andando a riattivare le micro economie legate alle tipicità locali, tutelando e valorizzando il patrimonio naturalistico e culturale, e ricostruendo non solo il patrimonio edilizio, ma anche il tessuto immateriale delle relazioni e dell’identità.

(Ri)costruire sostenibile
Riattivare e potenziare le micro-economie locali
Sistema delle reti

Attraverso la proposta progettuale le macerie, una delle principali criticità, diventano le fondazioni della nuova identità locale: attraverso un processo di raccolta e selezione esse saranno riutilizzate in loco per realizzare nuove orografie urbane, con l’inserimento di servizi, di spazi per le attività commerciali temporanee e per la progettazione partecipata. Per mezzo di un’operazione di ristrutturazione urbanistica e di ricucitura del tessuto urbano disgregato si andrà a realizzare un parco urbano, ristabilendo una connessione tra diverse parti della città.

L’assetto d’insieme prevede la valorizzazione del cuneo tra le due vie di accesso principali alla città, con l’inserimento di diversi poli: sportivo, culturale, per uffici-coworking-fab lab, residenziale, commerciale per le tipicità enogastronomiche e artigianali. Il masterplan generale del piano terra mostra il sistema degli spazi pubblici che si viene a creare, diramandosi tra le nuove orografie urbane e tra i volumi che si innestano sull’esistente, andando a confluire in una nuova piazza attrezzata polifunzionale grazie a una infrastruttura metallica circolare, realizzata riutilizzando i tubi giunti dei puntellamenti.

Il risultato è un parco urbano simbolo della ricostruzione, ibrido di funzioni e attività che punta a rilanciare il territorio, valorizzandone la natura, le origini e le tradizioni, per poter ricostruire Visso e garantirne uno sviluppo futuro.

01. Raccolta e selezione delle macerie
02. Inserimento di servizi e funzioni
03. Rinascita
Concept progettuale
Links – Creare una rete di servizi e relazioni
Vista viale centrale
Vista piazza centrale
Programma funzionale
Parco urbano con nuove attività e servizi
Ingresso Polo della cultura
Nuovo parco urbano simbolo della ricostruzione
Sezione generale
Sezioni Polo della cultura E
Sezione Polo delle tipicità

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Tesi
Rinascita di un quartiere razionalista
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Enciclopedia dell’Adriatico parallelo
link to page

Architettura

- Tesi
Terra e acqua che vivono al limite
link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Futuro

In attesa

di Emanuele Marcotullio

link to page

Architettura

- Tesi
Ricostruire Visso dalle macerie
link to page

Arte / Culture

- Arte Report / XXI
Un’emotività carsica

di Andrea Bruciati

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Visions&Tools

di Cristiana Colli

link to page

Racconti

Senigallia-Rio de Janeiro andata e ritorno

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Intervista

L’arte come pratica trasformativa

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari
link to page

Architettura

- Tesi
Tre tesi per Santa Fe

Vuoi entrare nella nostra Community?