Architettura
- Tesi

Tre tesi per Santa Fe

Mappe °17


Articolo letto da 731 persone


Le tre tesi sviluppano proposte progettuali per Santa Fe, prima città-porto dell’Argentina posta sul Rio Paranà. La sua origine e la sua posizione sono profondamente connaturate all’acqua. Lungo il suo litorale si può percepire l’originaria importanza di questo triangolo di terra posto tra il Paranà e il Salado, strategico territorio di scambio tra le strade ferrate che innervavano la pampa e i collegamenti fluviali con le importanti città di questa area sudamericana. Qui, accanto ai confusi tentativi della città di ripensare il proprio ruolo, le grandi macchine portuali entrano in risonanza con le stazioni ottocentesche e insieme raccontano, nel loro degradarsi, il progressivo perdersi della fortuna del luogo. Tuttavia, il rapporto instabile e a volte drammatico tra acqua e terra permane quale matrice formale dello spazio collettivo. Qui la grande Avenida costituisce un limite tra la città e il porto mentre l’acqua diviene una soglia liquida tra il porto e il barrio di Altoverde, incrementando divisioni e diversità, sociali ed economiche.

Tra questi due elementi l’area portuale si propone come luogo di possibili relazioni offrendo occasioni per la riscoperta di antichi legami per la storia della città. Le tre tesi indagano quindi aspetti specifici delle relazioni del porto con il patrimonio storico, la trama insediativa e i paesaggi del rio prefigurandone nuovi destini possibili. Le ricerche muovono da un’esperienza diretta fatta a Santa Fe, della durata di tre mesi, usufruendo della scholarship partner countries che prevede di poter svolgere attività di tirocinio propedeutica alla elaborazione di tesi in un paese extra europeo. Nel corso del tirocinio si è avuta la possibilità di lavorare nell’ufficio tecnico dell’ente porto avendo cosi modo di conoscere la realtà portuale e prendere coscienza delle problematiche presenti. Questa attività preliminare ha costituito la base per la successiva esplorazione progettuale svolta al ritorno, presso la Scuola di Architettura e Design di Camerino.

Tesi Correlate


link to page
 

Architettura - Tesi

Architettura tra terra e acqua

link to page
 

Architettura - Tesi

Infrastrutture per la rete alimentare

link to page
 

Architettura - Tesi

Terra e acqua che vivono al limite

Articoli Correlati


link to page

Eventi

- XI edizione
En plein air

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Mappe N°23
L’armonia della natura nell’arte del creare
link to page

Racconti

Strutture non standard parte II
link to page

Arte Report / XXI

- Mappe N°23
Le biscie d’acqua. Marila Scartozzi

di Andrea Bruciati

link to page

Architettura

- Workshop Internazionale
Wetland Futures
link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
De Riva Italiana
link to page

Eventi

Presentazione
MAPPE N°16

di Cristiana Colli

link to page

Intervista

Intervista a Davide Quadrio, neo direttore del MAO di Torino
link to page

Arte

Il canto notturno di un pastore errante alla luna

di Andrea Bruciati

link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Un luogo di lavoro poetico e tecnologico
link to page

Racconti

Strutture non standard parte I
link to page

Editoriale

- Into the archive
Into the archive #0

di Luca Di Lorenzo Latini

Vuoi entrare nella nostra Community?