Arte / Culture

Pittura site–specific alla Mole e quartiere Archi

Mappe °16


Articolo letto da 784 persone


Oliviero Fiorenzi

Vive e lavora a Milano. Ha sviluppato una particolare sensibilità per il tema del paesaggio e attraverso il suo vissuto personale costruisce un complesso apparato segnico figurativo con cui entra in relazione con il contesto in cui realizza installazioni pittoriche e scultoree. Ha esposto in gallerie, fondazioni e musei tra cui: The Address, Brescia, Sonnenstube, Lugano, Fondazione Feltrinelli e La Triennale a Milano, Ex-Dogana a Roma e La Mole di Ancona.

Il progetto di pittura site-specific indaga la relazione tra il quartiere degli Archi e la Mole Vanvitelliana restituendo sulla parete quanto ha acquisito durante la sua routine quotidiana di esplorazione, attraverso l’elaborazione di segni e simboli.

La Mole Vanvitelliana, storico edificio risalente al XVIII sec., sorge su un’isola artificiale all’interno del porto di Ancona. Il Lazzaretto, progettato da Luigi Vanvitelli, era collegato alla terraferma tramite tre ponti. La sua funzione era specifica: far passare un periodo di tempo, alle persone e alle merci arrivate dal mare che entravano nella città. In questa procedura il tempo era definito, oltre che dalla degenza, anche dai limiti spaziali dell’edificio.

La Mole riveste quindi una caratteristica speciale di spazio in relazione al passare del tempo e questa riflessione ha innescato in Oliviero Fiorenzi l’idea di costruire su questo concetto il progetto per la call off line. Open Signs è un progetto che nasce dall’indagine del tempo, e dei tempi, del processo creativo, possibile grazie alla costruzione di una temporalità scandita dal passare dei dieci giorni di residenza, in una routine dal respiro lento. Considerando che la Mole nel tempo ha acquisito diverse funzioni e si trova ora ad essere uno spazio pubblico aperto, l’artista ha creato un progetto che si pone l’obiettivo di formulare un dialogo diretto tra il dentro e il fuori, aperto alle tante esperienze che connotano la vita della città. La routine che Oliviero Fiorenzi ha costruito consiste quindi nel camminare nell’area urbana circostante alla Mole, nel raccogliere informazioni, immagini, memorie, simboli, segni e oggetti che raccontano la storia del luogo e anche la storia del percorso dell’artista nel luogo stesso. Camminare nel quartiere significherà vivere per assorbire e poi per restituire questa esperienza all’interno degli spazi della Mole. In seguito a questo procedimento di assorbimento ed elaborazione, Oliviero Fiorenzi dipingerà quanto tradotto sulla parete espositiva nella corte della Mole.

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Racconti

Storie e strutture

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Industrial Design

- Spalvieri&Del Ciotto
Un’idea di vita e di progetto
link to page

Cristiano Toraldo di Francia

Cristiano Toraldo di Francia e il Superstudio

di Gabriele Mastrigli

link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Visions&Tools

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

Diagonali sibilline

di Luca Di Lorenzo Latini

link to page

Architettura

- Expo Dubai 2020 Padiglione Italia
Il software del mondo

di Gabriele Mastrigli

link to page

Eventi

Un libro e un’installazione sui muri adriatici.
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Due ‘case di porto’ nel borgo marinaro
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Imprese

Dalla strada alla strada

di Cristiana Colli

link to page

Persone

Pio Monti

di Roberto Casiraghi

Vuoi entrare nella nostra Community?