Racconti

Architettura Arte Paesaggio Racconti/1

Mappe °16


Articolo letto da 1048 persone


Ho studiato il pensiero e i progetti di Giancarlo De Carlo durante il primo anno della Facoltà di Architettura (1996). L’occasione: una tesina per l’esame di storia dell’architettura contemporanea. “Nelle città del mondo” mi aveva folgorato: il libro che GDC aveva scritto nel 1995 era un racconto continuo, intenso ed emozionale del rapporto tormentato con le città visitate, nel tentativo di sciogliere un intricato groviglio di problematiche antropologiche, architettoniche e urbane attraverso la personale esperienza dei luoghi. Avevo scelto di scrivere la tesina su GDC perché qualche mese prima avevo seguito una sua conferenza, durante il mio semestre sabbatico dopo la fallimentare iscrizione alla Facoltà di Ingegneria. Carico di impeti ugualitari e umanitari avevo viaggiato tra la Bolivia, il Perù e l’alto Cile e, in qualche modo, mi sentivo capace di vivere esperienze urbane con la stessa intensità. Nonostante fossi marchigiano, i miei primi riferimenti visivi dell’opera di GDC non furono gli edifici di Urbino. Scelsi di andare a vederli come tappa finale di un percorso di studio che si poteva concludere con un ritorno a casa. Quindi feci un percorso a ritroso nei territori segnati dalle sue architetture: prima di tutto le case di Mazzorbo, l’Università di Catania, di Pavia e gli istituti di Siena. Il villaggio Matteotti e l’ospedale di Mirano. La colonia Enel di Cervia e la porta urbana a forma di ponte a San Marino. Confesso ora una certa dose di entusiastica esaltazione giovanilistica.

Quello che troviamo in questo numero di Mappe è il tentativo di mettere insieme due racconti diversi all’interno dei quali si (s)compongono altri racconti in un rincorrersi di camere testuali molteplici, tutte basate sulle esperienze e le sensibilità narrative di “visitatori differenti”, chiamati a trascrivere il proprio sguardo emozionale con personale accento su frammenti dell’eredità architettonica di GDC a Urbino.

link to page
 

Architettura - Racconti

Ca’ Romanino e Spiriti a Urbino

link to page
 

Architettura - Racconti

La casa di Giancarlo De Carlo Una singolare compenetrazione tra natura e architettura

link to page
 

Architettura - Racconti

Sguardo plurale su De Carlo a Urbino

link to page
 

Intervista

Benvenuto Intervista a Luigi Gallo

link to page
 

Arte

Modularità e proporzione La nuova identità visiva della Galleria Nazionale delle Marche

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Architettura

- Tesi
Tre tesi per Santa Fe
link to page

Architettura

- Racconti
Centro polifunzionale
link to page

Arte

Modularità e proporzione

di ISIA Urbino

link to page

Bookcase

Officina Gio Ponti

di Manuel Orazi

link to page

Architettura

- Riqualificazione edilizia
Mini residenza sul porto
link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
Suggestioni picene, identità storica, etica del riciclo
link to page

Intervista

Intervista a Fabrizio Battistelli

di Cristiana Colli

link to page

Eventi

- CCV – CamereConVista
Mare Lungo
link to page

Arte Report / XXI

Il sacro che ci è tolto

di Andrea Bruciati

link to page

Festival

Happennino, dove qualcosa accade
link to page

Architettura

- Nuove costruzioni
Spazi didattici aperti alla comunità
link to page

Eventi

- Demanio Marittimo.km-278
Rovine&Ripari

Vuoi entrare nella nostra Community?