Architettura
- Nuove costruzioni

Un luogo di lavoro poetico e tecnologico

Mappe °19


Articolo letto da 447 persone


Nuovi laboratori
Diatech Pharmacogenetics
Jesi


progetto di
Andrea Tabocchini Architecture
Andrea Tabocchini
Francesca Vittorini


Il progetto architettonico per i nuovi laboratori di Diatech Pharmacogenetics, azienda leader in Italia nella ricerca e nella commercializzazione di kit diagnostici per test farmacogenetici, nasce da due desideri: da un lato creare uno spazio di lavoro stimolante e sperimentale, dall’altro progettare un ambiente su misura in grado di rafforzare l’identità dell’azienda e raccontare i suoi valori. Il progetto ideato da Andrea Tabocchini Architecture è stato realizzato all’interno di uno spazio esistente di circa 1200mq, al piano terra di un edificio industriale inserito in un contesto fortemente produttivo. Il progetto preserva i tratti caratteristici dell’edificio come il pavimento prefabbricato, le colonne in cemento e la facciata vetrata; inoltre, senza adoperare modifiche alla struttura esistente, distribuisce le funzioni principali in due aree distinte: a nord il magazzino, un luogo funzionale e luminoso, mentre a sud lo spazio di ricerca, un ambiente flessibile ed innovativo.

I nuovi laboratori vetrati diventano il cuore pulsante dell’insieme: tre cubi di cristallo appoggiati su un solido basamento che li eleva fisicamente e simbolicamente. Una superficie di alluminio riflettente fa loro da sfondo, illuminando lo spazio e creando una scenografia elegante e discreta. E così questi spazi affascinanti e misteriosi – troppo spesso nascosti e non valorizzati – prendono vita e raccontano le competenze e le ambizioni dell’azienda a chiunque vi entri. Davanti ai laboratori, uno spazio a L arricchito da arredi colorati crea un ambiente di lavoro flessibile e informale che stimola creatività, confronto e interazione. In questo spazio complementare anche i materiali dei rivestimenti cambiano consistenza: i pannelli di alluminio riflettente si trasformano in lamiere stirate, introducendo una sfumatura percettiva che accosta allo spazio formale dei laboratori un ambiente di lavoro più informale. Tutti gli elementi sono dimensionati e affiancati sulla base di una griglia modulare che trasmette ordine e precisione. Anche i tagli di luce seguono questa griglia, evidenziando gli accostamenti materici più significativi. Il risultato è un luogo di lavoro innovativo capace di adattarsi alla società e al tempo: poetico e tecnologico, atmosferico e luminoso, raffinato e industriale, funzionale e rappresentativo.

Prospetto / Sezioni
Assonometria degli uffici
I laboratori vetrati, cuore pulsante del nuovo insieme

Credits


intervento

Uffici e laboratori Diatech Pharmacogenetics

progettisti

Progetto architettonico:
Andrea Tabocchini Architecture
Team del progetto:
Andrea Tabocchini
Francesca Vittorini
Progetto strutture e impianti:
Andrea Argentati
Direzione lavori:
Andrea Argentati
Direzione artistica:
Andrea Tabocchini Architecture

luogo

Jesi

committente

Diatech Pharmacogenetics

realizzazione

2022

foto

Andrea Tabocchini
Marcello Mariana

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Eventi

- CCV - CamereConVista
Camere con Vista
link to page

Rivista

- Mappe N°21
Mappe °21
link to page

Racconti

Architettura Arte Paesaggio
link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
Suggestioni picene, identità storica, etica del riciclo
link to page

Racconti

Associazionismo a Marzocca

di Cristiana Colli

link to page

Festival

Happennino, dove qualcosa accade
link to page

Pensieri

Le mie Marche

di Enrico David

link to page

Arte / Culture

- Premio Ermanno Casoli 2022
Gli scarti diventano arte

di Marcello Smarrelli

link to page

Editoriale

- Mappe N°21
Annotazioni#21

di Cristiana Colli

link to page

Intervista

Ricostruzione sisma 2016

di Pippo Ciorra

link to page

Architettura

- Racconti
La casa di Giancarlo De Carlo

di Emanuele Marcotullio

link to page

Rivista

- Mappe N°16
Mappe °16
link to page

Eventi

- X edizione
Qua&Là

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

link to page

Imprese

Luci della ribalta

di Cristiana Colli

Vuoi entrare nella nostra Community?