Editoriale

Annotazioni#19

Mappe °19


Articolo letto da 329 persone


Anniversari/Ricordi /Omaggi

Identità, patrimonio e prospettiva hanno molti volti. Il Vanvitelli marchigiano è una mappa di punti sensibili, una lettura ineludibile per comprendere il valore di questo paesaggio. E lo sono anche i giardini storici delle Marche – luoghi di essenze e progetti, forme che hanno accolto e accompagnato gli stili di vita. Ci piacerebbe che anche il paesaggio mezzadrile – con le sue aie e le tessiture tra specie autoctone che contrappuntano densità e coabitazione nello spazio del centimetro – con la sua postura antropologica tra la terra e il cielo, diventasse un cento di elaborazione contemporanea. Buon compleanno a un’icona evergreen – la Rotonda di Senigallia – il nostro omaggio è una lettura originale, un punto di vista particolare. Benvenuto a Fabrizio Battistelli che sta ridisegnando il network dell’articolato patrimonio Oliveriano, tra ricerca e riallestimento della parte museale. Ricordiamo Cristiano con un format interessante che gli era caro, e che continua con la guida di Luigi Coccia – Coast2Coast.

Antropologia dell’ingegnere

Storie e strutture sono le guide che orientano una lettura originale. Luca Di Lorenzo racconta l’eclettismo e la genialità di ingegneri di talento, talvolta uniti da fili invisibili e misteriose coincidenze – come quelle che legano Roberto Morpurgo e Franca Matricardi. È un racconto che svela fronti di ricerca dentro archivi preziosi e originali. Tra quei lucidi e quei disegni a china o pastello, si srotolano progetti sempre arditi, appassionati, grandiosi a prescindere dalle dimensioni. Infrastrutture o giunti, riviste o forme che sfidano la gravità, tutto è accomunato da una riscoperta antropologica prima che disciplinare, dove la figura dell’ingegnere è cangiante e prismatica, poliedrica e sorprendente. Nella scia di quella felice intuizione che è stata Technoscape, la mostra del MAXXI dedicata all’architettura dell’ingegneria, curata da Pippo Ciorra e Maristella Casciato.

Enzo Cucchi

È il sipario tagliafuoco più bello del mondo. È a Senigallia nel Teatro La Fenice, è di Enzo Cucchi. Bello e immobile, sale e scende – in gergo è di quelli a ghigliottina. Per vederlo bisogna entrare dentro il rito della rivelazione che si rinnova nella sala buia. Una tesi rilancia la centralità di un’opera contemporanea unica e originale, un asset irripetibile anche per il progetto di candidatura Unesco dedicato ai teatri storici delle Marche. Un unicum che aveva attivato un dialogo fertile e appassionato tra Enzo Cucchi e Mario Giacomelli. Sullo sfondo un’amica comune, una grande direttrice – Ida Gianelli che a quel tempo dirigeva il Museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli.

Articoli Correlati


link to page

Architettura

- Mappe N°23
Il fascino di uno spazio ibrido

di Massimo Baldini

link to page

Graphic Design

10 anni di lettere d’amore

di Gilberto Santini

link to page

Editoriale

Mappe

di Cristiana Colli

link to page

Arte

Modularità e proporzione

di ISIA Urbino

link to page

Architettura

- Riqualificazione edilizia
Mini residenza sul porto
link to page

Eventi

Adriatico. Mare d’inverno
link to page

Arte

Oscar Quagliarini
link to page

Rivista

- Mappe N°19
Mappe °19
link to page

Design

- Mappe N°23
Altroche. Il lusso del poco
link to page

Architettura

- Tesi
Restauro e valorizzazionedi un caposaldo storico
link to page

Arte Report / XXI

Sempre è composto di momenti

di Andrea Bruciati

link to page

Eventi

- X edizione
Qua&Là

di Cristiana Colli Pippo Ciorra

Vuoi entrare nella nostra Community?