Eventi

Presentazione
MAPPE N°16 FANUM FORTUNAE #ARCHITECTURA

Mappe °16


Articolo letto da 973 persone


“Nella nostra esperienza ultraventennale con la rivista siamo stati ovunque l’architettura e il progetto contemporaneo assumevano un ruolo centrale, per le persone, lo sviluppo culturale, la competitività territoriale – ha detto Vittorio Gagliardini, editore di MappeOggi Fano si distingue per questa visione e questo slancio, e per questo è una grande privilegio presentare la nostra nuova rivista in una città così orientata ai processi che noi da sempre raccontiamo”.

Fano è la città marchigiana che sta vivendo una speciale e fortunata stagione legata all’architettura, a partire dalla matrice legata a Vitruvio fino alla città-cantiere che vede molti e importanti progettisti impegnati in una vera modernizzazione a traino culturale dove il progetto contemporaneo assume un ruolo strategico di sviluppo. Per la qualità dello spazio urbano, l’accessibilità dei servizi integrati, la visione di una cittadinanza culturale legata alle forme e ai luoghi dello stare insieme.

Aperta, accogliente, integrata, Fano è la città dell’architettura per eccellenza nelle Marche, anche grazie al metodo degli interventi attivati e gestiti con visione sistemica, di lungo percorso e con un organico programma di investimenti pubblici e privati che la rendono un autentico laboratorio del contemporaneo legato alle nuove edificazioni, al recycle di aree e siti, fino al ridisegno di parti che insistono sulla morfologia dello spazio pubblico. La tipologia degli interventi è varia e sfidante, si va dall’archeologia ai diversi depositi della conoscenza – biblioteche e patrimonio di cultura popolare come il Carnevale, ma anche waterfront, ex caserme che si appoggiano su un tessuto urbano di massimo pregio.

Con lo spirito che contraddistingue il sistema mappelab.it  – valorizzazione e conoscenza delle realtà marchigiane e adriatiche in cammino verso metamorfosi virtuose legate ad architettura paesaggio e design – la presentazione della rivista MAPPE – edita dal Gruppo Gagliardini di Monteroberto – avverrà a Fano, venerdi’ 29 aprile 2022 alle 17 nella splendida, restaurata, Chiesa del Gonfalone di Via Rinalducci.

Il progetto è curato da Cristiana Colli, realizzato in collaborazione con il Comune di Fano, la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli e Pergola, il Centro Studi Vitruviani e l’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, e ha il patrocinio degli Ordini degli Architetti di Ancona e Pesaro-Urbino. L’iniziativa si aprirà con i saluti di Massimo Seri, Sindaco di Fano, Vittorio Gagliardini, editore di Mappe  e di Oscar Mei, Coordinatore Scientifico del Centro Studi Vitruviani. Sarà Francesco Benelli dell’Università di Bologna a introdurre con un contributo legato a Vitruvio, Fano e l’Europa, nel quale apparirà in tutta evidenza il ruolo che questo autore ha avuto nella traduzione dell’architettura come linguaggio e come primissima forma dell’identità europea; sarà Carlo Birrozzi, architetto e profondo conoscitore della regione per aver guidato la Direzione regionale del Mibact e oggi a capo di ICCD – Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione – a connettere memoria e immanenza nei processi di lunga deriva che attraversano realtà e i territori. Adriano Giangolini – Dirigente dell’Urbanistica del Comune – e Stefano Marchegiani – consigliere comunale delegato – racconteranno i progetti che stanno alla base delle trasformazioni della città. In particolare il concorso di idee per il nuovo parco urbano di Fano; la ri-funzionalizzazione del complesso ex Caserma Paolini; il concorso di idee per il nuovo waterfront; il Progetto della Biblioteca Federiciana che vede coinvolto l’architetto Mario Cucinella; la fabbrica del carnevale e casa della Musica su progetto di Italo Rota; il Teatro romano. 

Grazie all’impegno del Comune e della Diocesi, il progetto prevede anche un itinerario cittadino dedicato alla conoscenza fine del centro storico, con aperture straordinarie di Chiese e luoghi unici come Memo – la Mediateca Montanari – che poggia su un affascinante sito ipogeo accessibile. Dalle 17 alle 20 sarà possibile visitare la Chiesa di San Francesco conosciuta anche col nome Tombe dei Malatesta – la stupefacente San Galgano cittadina – e le Chiese di San Pietro in Valle, Santa Maria Nuova, Santa Maria del Suffragio, San Pietro in Episcopio, Sant’Agostino e San Silvestro Papa. 

Articoli Correlati


link to page

Eventi

Conferenza di Marc Sadler
link to page

Architettura

- Anniversari
Cartoline vanvitelliane

di Carlo Birrozzi

link to page

Architettura

- Riqualificazione urbana
Suggestioni picene, identità storica, etica del riciclo
link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Racconti

Strutture non standard parte I
link to page

Intervista

Intervista a Giancarlo Mazzanti
link to page

Architettura

- Ristrutturazioni
Casa sulle Mura
link to page

Architettura

- Tesi
Una scuola integrata al centro del tessuto urbano
link to page

Architettura

- Riedificazioni
Protagonista la luce
link to page

Eventi

- Rigenerazione sociale e urbana
Marzocca ReLab

di Cristiana Colli

link to page

Architettura

- Verde
I magnifici 7

di Franco Panzini

link to page

Architettura

- Allestimenti museali
Il museo è uno spazio onirico
link to page

Architettura

- Racconti
Ca’ Romanino e Spiriti a Urbino

di Emanuele Marcotullio

Vuoi entrare nella nostra Community?