nelle Marche
L’incrocio tra 30 e 20 che diventa 50 sembra una somma ma è una moltiplicazione. Un artificio, un dispositivo potenziato che disegna – per il tramite dei verbi che sono azione, gesto, movimento, performance – una lunga storia sentita come prospettiva, futuro che si annuncia, intuizione che si manifesta. Nella diversità delle fonti, del format e dell’espansione del metodo, Progetti è la genetica evoluta in Mappe, il progetto che include ma supera la dimensione disciplinare, e considera gli sconfini e gli scontorni pretesti da oltrepassare. Viste oggi le piste percorse dalle riviste nel racconto della modernizzazione marchigiana e adriatica, mostrano preveggenze e visioni rispetto al progetto che in quasi trent’anni ha ridisegnato networking e paesaggi, luoghi, spazi pubblici privati e di comunità, processi culturali, nuova economia, cittadinanza, sviluppo a base culturale e creativa. I mondi di carta dei 30 numeri di Progetti, dei 20 di Mappe, e i byte del portale mappelab.it sono un archivio che promette elaborazioni e interpretazioni; è il dato che rivela il suo potenziale in percorsi tematici, ingaggi autoriali, libere associazioni visive e narrative, residenze dedicate. Saranno prototipi mentali, mappe di letture trasversali e originali, salti di specie per leggere di nuovo – e diversamente – l’intimità pubblica di questo frammento di mondo. Affacciato all’Adriatico.
Download PDF
Articoli Correlati

Arte
- Mostre
Enzo Cucchi.
Il poeta e il mago
di Luigia Lonardelli Bartolomeo Pietromarchi

Festival
- Arena Rebel Festival
Una nuova ribelle avventura
di Serena Pierfranceschi Mattia Priori
Autori presenti in questo numero
Numeri precedenti
Vuoi entrare nella nostra Community?