Mappe °22 2025


Mi perdo ancora viaggiando nelle vallate ammirando le colline, la posizione dei casali, le ombreggiature delle querce secolari. Dove è stato alterato questo modello abbiamo perso ispirazione, tradito la nostra natura, rinunciato allo spazio abitativo. La possibilità di vivere all’interno e all’esterno, di accudire un piccolo orto, di riappropriarci della conoscenza del cibo e della stagionalità credo possa essere un progetto desiderato da molti, sempre più spesso dalle nuove generazioni. I casali marchigiani e i suoi abitanti hanno avuto una funzione importante sociale e di conservazione del paesaggio, la sapienza con cui venivano gestite la tenuta delle pendenze, dei corsi d’acqua, di come si era capaci di anticipare i danni dei fenomeni metereologici non possiamo dimenticarla.
Allo stesso tempo erano costruzioni solide, funzionali, luminose, organizzate perché non mancasse cibo e assistenza. Credo che sia necessario lanciare un allarme affinché le politiche le tutelino dalla perdita e dall’oblio, non possiamo trasformarle solo in destinazione turistica. Gli architetti sapranno realizzare tesori da queste strutture, dai loro materiali e dalla loro storia, sapranno insegnare il valore di questi affacci e del potenziale di una nuova scelta residenziale.


Download PDF


Articoli Correlati


link to page

Editoriale

- Mappe N°22
Annotazioni#22

di Cristiana Colli

link to page

Pensieri

- Mappe N°22
Le mie Marche

di Mariella Organi

link to page

Riqualificazione urbana

- Mappe N°22
Tradizione ceramica step by step
link to page

Imprese

- Mappe N°22
Il Giardino Mediterraneo nel XXI Secolo
link to page

Design

- Mappe N°22
Le eccellenze premiate

di Piero Sabatini

link to page

Design

- Mappe N°22
Marco Ripa: La fucina di un designer

di Sebastiano Carella

link to page

Architettura

- Mappe N°22
Tre edicole votive mariane nel “Cammino delle famiglie”
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Restaurare lo spazio sacro
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Equilibrio degli opposti, funzionalità, allegria, colore
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Una casa extra-ordinaria
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Una casa autosufficiente e sostenibile
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Funzionale, essenziale, ecologica
link to page

Intervista

- Mappe N°22
Simone Massi: Invelle

di Cristiana Colli

link to page

Futuro

- Mappe N°22
Questioni di Stile

di Emanuele Marcotullio

link to page

Architettura

- Mappe N°22
Un edificio, due vite
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Passione e irrequitezza

di Gianluigi Mondaini

link to page

Architettura

- Mappe N°22
Bioclimatismo, innovazioni costruttive, ricerca del benessere
link to page

Architettura

- Mappe N°22
Un laboratorio creativo per educare alla bellezza

di Gianluigi Mondaini

link to page

Intervista

- Mappe N°22
Farm Cultural Park

di Cristiana Colli

link to page

Design

- Mappe N°22
Le icone ritrovate della grafica di pubblica utilità
link to page

Arte Report / XXI

- Mappe N°22
Giù in fondo alla collina: Enrico Pierotti

di Andrea Bruciati

link to page

Fotografia

- Mappe N°22
Rotte di Viaggi immaginati

di Francesca Tilio

link to page

Imprese

- Mappe N°22
I tanti volti della misura

di Cristiana Colli

Autori presenti in questo numero


link to page
Andrea Bruciati

 

link to page
Emanuele Marcotullio

 

link to page
Gianluigi Mondaini

 

link to page
Cristiana Colli

 

link to page
Manuel Orazi

 

link to page
Luca Di Lorenzo Latini

 

link to page
Sebastiano Carella

 

link to page
Marcello Smarrelli

 

link to page
Simone Massi

 

link to page
Mariella Organi

 

link to page
Piero Sabatini

 

link to page
Florinda Saieva

 

Numeri precedenti


link to page
Mappe °23

2025

link to page
Mappe °22

2025

link to page
Mappe °21

2024

link to page
Mappe °20

2024

link to page
Mappe °19

2023

link to page
Mappe °18

2023

link to page
Mappe °17

2022

link to page
Mappe °16

2021

link to page
Mappe °15

2020

link to page
Mappe °14

2019

link to page
Mappe °13

2019

link to page
Mappe °12

2018

link to page
Mappe °11

2018

link to page
Mappe °10

2017

link to page
Mappe °9

2017

link to page
Mappe °8

2016

link to page
Mappe °7

2016

link to page
Mappe °6

2015

link to page
Mappe °5

2015

link to page
Mappe °4

2014

link to page
Mappe °3

2013

link to page
Mappe °2

2013

link to page
Mappe °1/31

2013

link to page
Mappe °0/30

2012

Vuoi entrare nella nostra Community?